Beni Culturali. Cioffi: il nuovo indirizzo turismo e territorio
(Redazione) – La Sun si adegua ai tempi e al territorio. Nasce così un nuovo percorso di formazione che dall’anno accademico 2016-2017 verrà attivato presso il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali della Sun a Santa Maria Capua Vetere. La notizia arriva direttamente dal prorettore della Seconda Università degli Studi di Napoli Rosanna Cioffi che con soddisfazione spiega: “Il nuovo indirizzo Turismo e Territorio del corso di laurea in Beni culturali prevede un primo anno volto a consolidare una cultura di base fatta di un buon uso della lingua italiana, parlata e scritta, e della conoscenza per tappe del suo patrimonio letterario e di elementi di storia, arte, archeologia, teatro e spettacolo. Il secondo e terzo anno sono incentrati su discipline che attraversano i campi del management e della comunicazione, mirando a trasmettere competenze tecnico-operative capaci di configurare nuove professionalità sempre più richieste nel campo dei Beni culturali. Il tutto è naturalmente associato alla conoscenza (con diversi approfondimenti) dell’inglese, del francese e, novità speciale, della lingua russa. Il dipartimento ha infatti istituito un centro di lingua e cultura russa aperto a tutto il territorio casertano e campano, con lezioni tenute da una docente russa, perfettamente bilingue, proveniente dall’Università di Pyatigorsk, ateneo specializzato nell’apprendimento delle lingue straniere e nella formazione di personale attivo nel campo del turismo”.
La professoressa Cioffi, quindi, aggiunge: “Questo nuovo curriculum di laurea triennale risponde alle nuove esigenze del mercato del lavoro nel campo del turismo culturale, inteso nel senso più ampio della parola: un campo che, ormai, richiede competenze culturali e linguistiche anche e sempre più nel settore della comunicazione e dell’accoglienza. E’ necessario far capire ai giovani del territorio che non esiste una frattura tra ciò che intendiamo tradizionalmente come bene archeologico e artistico e il suo contesto ambientale, paesaggistico, antropologico ed eno-gastronomico”. Il prorettore della Sun non manca di sottolineare che “la creatività e la passione che caratterizzano le popolazioni del Sud devono essere incanalate in percorsi formativi che sappiano modernamente comunicare, mettere in rete e fare sistema il passato, il presente e soprattutto il futuro della nostra arte e della nostra economia. Lo scopo è promuovere il territorio, offrire qualificate opportunità di lavoro e stimolare quelle sinergie produttive tra storia e contemporaneo che sole possono rilanciare una terra dove non soltanto il malaffare ma anche la separazione tra intellighenzia e mondo del fare hanno creato così tanti danni morali e materiali”. Ed ecco gli insegnamenti del nuovo percorso di formazione: Il patrimonio linguistico e letterario. Il territorio: fattori geografici. Storia del teatro antico. Lingua francese. Lingua inglese. Il patrimonio archeologico classico e medievale. Forme, funzioni e tipologie degli Istituti culturali. Itinerari storico artistici dal moderno al contemporaneo. Storia del teatro e dello spettacolo. Storia del territorio e dell’ambiente in età contemporanea. Itinerari di architetture e città nel territorio. Elementi di comunicazione e di social media strategy. Fondi europei e legislazione per lo sviluppo locale. Smart innovation e sistemi informativi per la conoscenza e valorizzazione del territorio. Statistica. Strumenti di management e marketing territoriale. Economia e gestione delle imprese turistiche.
About author
You might also like
Partigiani del bene, artisti uniti sul web per don Peppe Diana
Maria Beatrice Crisci – Tanti straordinari artisti e partigiani del bene, tutti insieme per un canto libero per don Peppe Diana. Domani 19 marzo sarà il 27esimo anniversario dalla sua
Capua. Celebrazioni in onore della Madonna del Santo Rosario
Luigi Fusco -Volge al termine il Quindicinario di Preghiera in onore della Vergine del Santo Rosario in corso presso la Chiesa di San Domenico a Capua.Ben quindici sono i giorni
A lezione di sicurezza stradale. Caserta ospita la due giorni
Luigi D’Ambra Ha preso il via stamattina con le lezioni di sicurezza stradale davanti a più di 500 studenti il congresso nazionale della Confarca (Confederazione Autoscuole Riunite e Consulenti Automobilistici),