Benvenuti a San Leucio, re Ferdinando nell’opera di Marello
-«Un’opera che va ad arricchire le opere pubbliche della città di Caserta. E’ una scultura di Battista Marello e rappresenta l’identità locale, rappresenta San Leucio attraverso la sua icona fondamentale che è il suo fondatore Ferdinando. Non dimentichiamo che questa doveva essere Ferdinandopoli. Ed è Ferdinando nel suo momento migliore probabilmente nella sua carriera di monarca, nel momento in cui stabilisce il codice leuciano e quindi quelle leggi che danno uguaglianza uomini e donne, che danno la scuola a tutti, che danno l’opportunità di lavorare in un numero giusto di ore. Le leggi sociali». Così l’assessore alla cultura Enzo Battarra in occasione della inaugurazione della statua di Re Ferdinando IV di Borbone realizzata da Battista Marello e collocata nell’isola spartitraffico dello svincolo di accesso a San Leucio, su Viale degli Antichi Platani.
Alla piccola cerimonia di messa in posa dell’opera artistica, realizzata in bronzo, alta 2,20 metri e del peso di circa 500 chilogrammi, il sindaco Carlo Marino e don Battista Marello. «Sarà Ferdinando IV di Borbone – ha detto il sindaco Marino – a salutare l’arrivo dei turisti al Borgo di San Leucio ed al suo meraviglioso Belvedere. E non poteva esserci mano migliore a plasmare forme e tratti del re che sognò l’utopia leuciana: don Battista Marello, il maestro sacerdote-scultore, come amano chiamarlo in città”. Il sindaco Marino ha poi aggiunto: “Don Battista è stato capace di raffigurare il sovrano con tutti i simboli iconici che raccontano l’antica Colonia serica, dal manto di seta che lo avvolge al Codice delle Leggi leuciane che stringe in una mano, fino al subbio, fondamentale parte del telaio, nell’altra mano. Con il retro della statua che è un omaggio al nostro complesso monumentale Patrimonio dell’Umanità Unesco. E’ un progetto che abbiamo avviato negli anni scorsi e che oggi si conclude, un regalo ai cittadini della Borgata di San Leucio, un omaggio alla città capoluogo ed alla sua storia, un doveroso simbolo di benvenuto per il visitatore in arrivo verso piazza della Seta”.
About author
You might also like
Borghi Divini. Primo maggio a Trebula Balliensis, la Pompei dei Monti Trebulani
(Comunicato stampa) -In occasione della Festa dei lavoratori diversi eventi sono stati organizzati dalla MF Progetti, nell’ambito della rassegna “Borghi DiVini. Un viaggio nella storia 5.0”. Si partirà dalle ore
Itinerari del Cuore. Presentata l’iniziativa della Federalberghi
Redazione -E’ alla sua seconda edizione l’iniziativa ‘Itinerari del Cuore – percorsi turistici formativi’ ideati da Federalberghi Confcommercio Caserta. Un progetto questo che nasce per formare il personale delle strutture
Reggia. Musica al tempo di Vanvitelli per le Giornate del Patrimonio
-L’Orchestra da Camera di Caserta diretta da Antonino Cascio e con il flautista Mario Bruno (nel 2022 Primo Premio al Kobe International Flute Competition e Secondo premio all’Ard-Musikwettbewerb di Monaco, due tra le più importanti competizioni flautistiche