Biblioteca Bene Comune, il progetto si chiude con una festa

Biblioteca Bene Comune, il progetto si chiude con una festa

-รˆ prevista per giovedรฌ 29 settembre la festa conclusiva del progetto Biblioteca Bene Comune che si terrร  dalle ore 18.30 alle ore 22 alla Biblioteca Comunale A. Ruggiero di Caserta, ingresso da via Laviano 65. Biblioteca bene comune รจ il progetto iniziato a giugno del 2020 e in conclusione entro il 30 settembre 2022, per dare un volto nuovo alla Biblioteca Comunale A. Ruggiero di Caserta. รˆ un progetto finanziato con 100.000 euro dal Centro per il Libro e la Lettura e dalla Fondazione Con il Sud, risultato primo nella graduatoria nazionale del bando “Biblioteche e comunitร  2019”. รˆ gestito dalla rete composta dal Comitato Cittร  Viva in qualitร  di Ente Capofila, Combo Comitato Biblioteca organizzata, AmateLab, Abile Mente Onlus, Chiedilo alla Luna, Centro Sociale Ex Canapificio, Auser e Piazze del Sapere, Studio Erresse, Cidis Onlus, Comitato per Villa Giaquinto. Il Comune di Caserta รจ partner del progetto, attraverso il coinvolgimento dellโ€™Assessorato alla Cultura, della consulente onoraria alle biblioteche e al Patto per la Lettura Prof.ssa Lucia Monaco e del consulente onorario per lโ€™identitร  culturale Prof. Augusto Ferraiuolo.

https://wa.me/393885806987

Il Programma dellโ€™iniziativa inizia alle ore 18, con una passeggiata alla scoperta del territorio da Via Acquaviva alla Biblioteca Ruggiero di Caserta. Qui, presso gli spazi del Punto Nati per Leggere, alle 18.30 ci sono letture per bambini ad alta voce e in Lingua dei segni, a cura di Abile Mente e Chiedilo alla Luna. Sempre alle 18.30, presso lโ€™ampia arena centrale della Biblioteca, รจ la volta della presentazione e della lettura di estratti del libro “Basta un vento lieve- Storie Migranti” Terre di Mezzo edizioni a cura di Marilena Lucente, Brillante Massaro e Augusto Ferraiuolo, con Auser โ€“ Piazza del Sapere. Il libro raccoglie i racconti finalisti del concorso DiMMi 2020, scritti da 14 migranti. Sarร  presente Ousman Jammeh, uno dei 14 autori delle storie raccolte oggi cittadino di Caserta. Alle 19.30, “Biblioteca Bene Comune” si racconta alla cittร , con un bilancio delle attivitร  svolte nei due anni di progetto e le proposte per il prossimo anno di gestione condivisa della Biblioteca Ruggiero. Grande attesa cโ€™รจ infine per lโ€™evento conclusivo dellโ€™iniziativa, ovvero lโ€™esibizione di Luca Rossi alle ore 20 (ingresso gratuito fino ad esaurimento posti).

In questi due anni di attivitร  progettuale, mettere al centro dell’attenzione cittadina la Biblioteca รจ stato uno dei passi avanti piรน importanti. Il percorso fatto finora non รจ stato semplice per motivi legati alla pandemia ma anche a difficoltร  oggettive nella gestione di questo spazio che ha tantissime potenzialitร  e che speriamo possa proseguire con forza il suo percorso di rigenerazione avviato grazie alla gestione condivisa tra gli studenti dellโ€™ass.ne Combo e il Comune di Caserta, tramite lโ€™uso del Regolamento cittadino dei Beni Comuni.

Circa 60 gli appuntamenti pubblici โ€“ letture ad alta voce e in Lis, presentazioni di libri, concerti, slam poetry, feste del libro – che in questi due anni hanno animato la Biblioteca e che hanno portato la Biblioteca allโ€™esterno, nei beni comuni e negli spazi pubblici della cittร . Importanti gli interventi realizzati, come lโ€™istallazione del Wifi, e di quelli previsti (lโ€™aumento dei volumi catalogati in Sbn, lโ€™approvazione del nuovo Regolamento per il prestito, la donazione di 1200 nuovi libri). Ancora tanti i miglioramenti da raggiungere insieme, dalla cura ordinaria dello spazio alla garanzia di tempi e spazi ampi ed idonei per favorire la fruizione della Biblioteca con particolare attenzione a giovani ed anziani. Il prossimo intervento molto atteso รจ il ripristino dell’orario completo, ovvero dalle 9 alle 19: dagli inizi di settembre, infatti, la Biblioteca รจ aperta in misura ridotta dalle 9 alle 13.30 dal lunedรฌ al venerdรฌ, il martedรฌ e il giovedรฌ dalle 15.30 alle 17.30.

๐Ÿ‘ฉโ€๐Ÿ’ปComunicato stampa

About author

You might also like

Primo piano

Che Comandante! Edoardo De Angelis apre la Biennale Cinema

Maria Beatrice Crisci – Edoardo De Angelis รจ un talento formatosi a Caserta. Qui ha iniziato ad appassionarsi al cinema, qui ha sviluppato la sua prorompete vocazione. Ora รจ un

Primo piano

Pompeii Commitment, l’archeologia nell’arte contemporanea

Luigi Fusco – Dallo scorso dicembre รจ attivo il Pompeii Commitment, il primo progetto del Parco Archeologico di Pompei dedicato alle interconnessioni tra archeologia e linguaggi visivi contemporanei. La piattaforma,

Comunicati

Frammenti di Paradiso. Alessandro Cremona guida speciale

-Dopo il grande successo registrato nelle scorse settimane, proseguiranno per tutto il mese di settembre e anche ad ottobre le iniziative di approfondimento gratuite con ciceroni dโ€™eccezione per scoprire le