Biblioteca Bene Comune, letture online nella lingua dei segni
-La rete associativa “Biblioteca Bene Comune”, nata per dare un nuovo volto alla Biblioteca Comunale A. Ruggiero di Caserta, è pronta a lanciare una nuova attività, nel segno dell’inclusione e della lettura accessibile a tutti, a partire dai più piccoli.
“Una storia per te…in punta di dita” è il ciclo di video letture ad alta voce e in Lingua dei Segni Italiana, curato da due associazioni partner del progetto, Abile Mente Onlus e Chiedilo alla Luna, per il progetto Biblioteca Bene Comune, sostenuto da Fondazione con il Sud e dal Centro per il libro e la lettura.
In attesa di poter presto dare appuntamento a tanti piccoli lettori nelle sale della Biblioteca Comunale di via Laviano, registriamo e diffondiamo online le letture.
In ogni episodio, con l’aiuto di un piccolo teatrino kamishibai, un originale ed efficace strumento di origine giapponese per l’animazione alla lettura, viene esplorato un albo illustrato per bambini, insegnando loro a tradurre i racconti in segni. In particolare in ogni video vengono presentati l’albo e il suo autore, vengono letti ad alta voce alcuni estratti dell’albo tradotti simultaneamente in Lingua dei Segni Italiana, e infine vengono scelti e segnati dei segni “chiave”, concludendo con una sezione di approfondimento e grammatica del segno.
Dopo le prime sperimentazioni con gli episodi dedicati agli albi “Che cos’è un bambino?” (Edizioni Topipittori) e “Il Filo Magico” (Terre di Mezzo editore), è online da oggi sabato 24 aprile il terzo episodio, durante il quale leggiamo un estratto dell’albo “Abbracci” di Jimmy Liao, autore e illustratore, Gruppo Abele edizioni.
Gli episodi vengono pubblicati periodicamente sui canali social di Biblioteca Bene Comune (facebook e instagram) e sul sito del progetto alla pagina https://bibliotecabenecomune.org/una-storia-per-te-in-punta-di-dita, dove è anche possibile scaricare schede di approfondimento per ogni video lettura.
About author
You might also like
Capua, alla Salute mentale opere nate sotto il segno di Maisto
Claudio Sacco – «Segni divergenti» è il titolo della mostra che verrà presentata domenica 2 giugno alle 10,30 al palazzo Ettore Fieramosca di Capua. In esposizione le esperienze creative realizzate dal
Villaggio dei Ragazzi, istituti pronti a ripartire in sicurezza
Fin dai primi giorni dell’emergenza sanitaria, gli Istituti Superiori della Fondazione Villaggio dei Ragazzi si sono resi immediatamente pronti ad erogare ai propri studenti prestazioni di didattica online, continuando a
Aperture musei, ora si ritorna gradualmente alla normalità
Pietro Battarra – Musei, si ritorna alla normalità. Grande soddisfazione per le prime due settimane di riapertura dei musei e siti archeologici della Direzione regionale Musei Campania, che hanno accolto