Biblioteca Michele Vigliotti, a Cervino l’omaggio al Professore

Biblioteca Michele Vigliotti, a Cervino l’omaggio al Professore

Luigi Fusco

– Sabato 4 settembre, alle 19, in Piazza Vittorio Emanuele III a Cervino verrà inaugurata la nuova biblioteca intitolata al compianto professore cervinese Michele Vigliotti.
“Nessuno muore veramente finché vive nel cuore di chi resta”, questo il motto dell’iniziativa che è nata da un gruppo di cervinesi riunitosi sotto l’egida di Cermes, un’associazione culturale che, da qualche anno, è impegnata in varie e significative attività culturali.
Nella neonata biblioteca verranno ospitati migliaia di libri dedicati a qualsiasi tipo di disciplina, sia umanistica che scientifica. Nello stesso spazio vi sarà anche una sezione con i volumi scritti dal professor Vigliotti e incentrati sulla storia di Cervino.
I testi sono stati raccolti attraverso le donazioni provenienti da tutta la Regione Campania e sono stati catalogati per essere disponibili tramite l’ausilio di un software specifico che i sodali di Cermes hanno predisposto.
La biblioteca verrà aperta al pubblico con una manifestazione che sarà carica di atmosfera e di intensità, a cui parteciperà l’intera comunità di Cervino con l’intento di ricordare la figura di Michele Vigliotti e la storia del suo paese attraverso letture, esibizioni musicali e performance teatrali.
“L’idea di aprire una biblioteca a Cervino è venuta un po’ così. Durante questi mesi di chiusure e restrizioni durante i quali abbiamo riscoperto il piacere di leggere e di viaggiare attraverso mille tempi e mille spazi. Ci sembrava impossibile all’inizio riuscire a realizzare un progetto così complesso e ambizioso. Ma noi siamo quelli di ‘Se puoi sognarlo, puoi farlo’. Infatti, ci siamo riusciti”, ha dichiarato, in merito, il presidente dell’associazione Cermes Enzo Razzano. Cervino, così, non solo avrà la sua prima biblioteca, ma avrà soprattutto un luogo dedicato al prof Michele Vigliotti, una persona e un professionista che ha formato tante generazioni di cervinesi e che ha tenuto sempre alto il nome della sua comunità.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1157 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Primo piano

MyPompeii Card, prezzi accessibili per il Parco Archeologico

Luigi Fusco – Si rinnova la card annuale di Pompei e per le visite al suo circuito archeologico e agli altri siti connessi ci sarà una tariffa ancora più agevolata.

Primo piano

Serenata al Piccolo di Caserta, Gino Accardo chiude l’anno

Pietro Battarra – Gli spettacoli della diciottesima stagione teatrale al Piccolo Teatro Cts al civico 6 di via Louis Pasteur a Caserta (zona Centurano) riprendono dopo la piccola pausa natalizia. L’ultimo

Attualità

Notte prima degli esami, le emozioni raccontate dagli studenti

Luigi Fusco -Degli anni trascorsi a pensare quando sarebbe arrivato il momento del diploma al ritrovarsi, poi, davanti ad una commissione giudicatrice, il passo è veramente breve. In un attimo,