Biblioteca Ruggiero Caserta, ora navigare in rete è possibile
-Da lunedì 19 settembre, è possibile navigare in rete in tutti i locali in uso della Biblioteca Ruggiero di Caserta sita in via Laviano, utilizzando il Wifi appena installato.
È uno dei più attesi obiettivi raggiunti grazie al progetto Biblioteca Bene Comune, finanziato dal Centro per il Libro e la Lettura e dalla Fondazione Con il Sud all’interno del bando “Biblioteche e comunità 2019”. Il progetto, iniziato a giugno 2020 e in chiusura proprio in questo mese di settembre 2022, ha tra i suoi obiettivi alcuni miglioramenti dei servizi bibliotecari.
L’installazione del Wifi era tra questi e siamo davvero felici che oggi questo obiettivo sia stato raggiunto. L’installazione del Wifi è stata possibile grazie all’utilizzo dei fondi del progetto, gestito dalla rete composta da Comitato Città Viva (ente capofila e responsabile di questo specifico intervento), Comune di Caserta, Combo Comitato Biblioteca organizzata, AmateLab, Abile Mente Onlus, Chiedilo alla Luna, Centro Sociale Ex Canapificio, Auser e Piazze del Sapere, Studio Erresse, Cidis Onlus, Comitato per Villa Giaquinto.
Il progetto “Biblioteca Bene Comune” è nato per dare un nuovo volto alla Biblioteca Ruggiero di Caserta e rafforzare il processo di gestione condivisa. Mettere al centro dell’attenzione cittadina la Biblioteca è stato uno dei passi fatti in questi due anni di attività. Il percorso di questi due anni di progetto non è stato semplice per motivi legati alla pandemia ma anche a difficoltà oggettive nella gestione di questo spazio che ha tantissime potenzialità e che speriamo possa proseguire con forza il suo percorso di rigenerazione.
Il prossimo intervento previsto da “Biblioteca Bene Comune” è la catalogazione di parte del patrimonio librario in SBN e, da parte dell’amministrazione comunale, l’approvazione del nuovo regolamento per il prestito e le donazioni. Questi ultimi interventi sono portati avanti dall’Assessore alla Cultura Enzo Battarra e dalla Consulente Onoraria per le Biblioteche e per il Patto della Lettura Prof.ssa Lucia Monaco.
Un altro intervento urgente e molto atteso dai cittadini e dalle decine di studenti che ogni giorno vivono la Biblioteca di via Laviano è il ripristino dell’orario completo, ovvero dalle 9 alle 19: dagli inizi di settembre, infatti, la Biblioteca è aperta dalle 9 alle 13.30 dal lunedì al venerdì, il martedì e il giovedì dalle 15.30 alle 17.30.
Giovedì 29 settembre ci sarà l’evento conclusivo di Biblioteca Bene Comune che prevede letture per bambini ad alta voce e in Lis, la presentazione del libro “Basta un Vento Lieve” e il bilancio di questi due anni di progetto e delle proposte per il futuro dello spazio comunale. A concludere l’evento di giovedì 29 settembre, l’atteso concerto di Luca Rossi.
👩💻Comunicato stampa
About author
You might also like
Acquedotto Carolino. Passeggiata Reale di mezza estate
Luigi Fusco -L’Acquedotto Carolino sarà protagonista il prossimo fine settimana di una suggestiva “Passeggiata Reale” di mezza estate. L’appuntamento è per sabato 15 luglio, dalle 9.30 alle 13.00, ai Ponti
Spazio Vitale, un volume a cura di Michelangelo Giovenale
Luigi Fusco –Spazio Vitale, Artist – Exhibition – Gallery Residence è il titolo del volume di arte contemporanea, a cura del critico d’arte Michelangelo Giovenale, che verrà presentato venerdì 1°
Sagra della Fresella a Castel Morrone, tra musica live e balli
-La Sagra della Fresella morronese, trentatreesima edizione, è in programma da oggi (sabato 19) a mercoledì 23. A ospitare la kermesse culinaria sarà la suggestiva cornice della villa comunale Ganci-Pignatelli