Biblioteca Ruggiero, ora si parte con i lavori di riqualificazione
(Comunicato stampa) – Il Comune di Caserta ha pubblicato una determina con la quale è stata effettuata l’aggiudicazione definitiva dei lavori di riqualificazione della Biblioteca comunale “Alfonso Ruggiero” di via Laviano. Si tratta di un intervento dell’importo di 1,1 milioni di euro. Risorse, queste, che rientrano all’interno dei finanziamenti del Pnrr (Missione 5: Rigenerazione Urbana).
L’Amministrazione ha inteso effettuare un intervento organico di recupero e modernizzazione dell’edificio, nel pieno rispetto della struttura esistente, della sua storia e creando il minor disagio possibile ai fruitori. Entro l’estate prenderà il via il cantiere.
In particolare, sono previste diverse opere quali: la rimessa in funzione dell’impianto di climatizzazione (caldo/freddo); la realizzazione di interventi volti alla mitigazione del fenomeno dell’umidità di risalita e il rifacimento dell’intonaco e della tinteggiatura; la riparazione degli infissi esterni, dove necessario, e la sostituzione di alcuni infissi interni; la riparazione di alcuni fenomeni di infiltrazione dalle coperture; la riparazione dei sistemi di scolo dell’acqua piovana, dove necessario; la riqualificazione dei servizi igienici esistenti; la rimessa in funzione di un montacarichi; la sostituzione delle pavimentazioni in PVC degli
ambienti vetrati. Tutti gli interventi sono stati progettati in sintonia e nel rispetto delle norme generali
privilegiando l’ambiente, il carattere monumentale del complesso e la conservazione dei
luoghi.
“La riqualificazione della Biblioteca comunale – ha spiegato il Sindaco di Caserta, Carlo Marino – rappresenta un progetto di grande rilevanza e conferma l’importanza che la cultura e la formazione hanno per questa Amministrazione. La Biblioteca è e sarà sempre di più un punto di riferimento per tutti i cittadini, non solo per i più giovani, che potranno fruire di una struttura moderna e funzionale. La nostra idea è quella di potenziare questo luogo di cultura, realizzando al suo interno una serie di eventi significativi, che coinvolgano un gran numero di persone. I lavori alla Biblioteca si affiancano ai tanti investimenti che abbiamo realizzato sugli edifici scolastici, sulle mense e sulle palestre, nella convinzione
che solo partendo dai giovani si può costruire un futuro migliore per la nostra città”.
About author
You might also like
Liceo Quercia, una studentessa ammessa alla Summer School
-Ancora un successo per il Liceo “Federico Quercia” di cui e’ Dirigente Scolastico il Dott. Diamante Marotta. La studentessa Francesca Pia Sarnelli, classe 5 H, e’ stata ammessa a seguire
Università Vanvitelli, si apre un Varco all’arte contemporanea
Maria Beatrice Crisci – “L’Università deve contaminarsi con il territorio e queste mostre sono un’occasione per far conoscere il territorio”. Così il rettore dell’Università Luigi Vanvitelli Giuseppe Paolisso al microfono