Biblioteca Ruggiero, riapertura il 5 ottobre ma con prenotazione
-Biblioteca Ruggiero riapre. A darne notizia è il Comune di Caserta. Cos’ si legge nella nota: “A partire da lunedì 5 ottobre sarà gradualmente riaperta al pubblico la Biblioteca Ruggiero, sia per la consultazione che per l’accoglienza di studenti e le iniziative culturali. Il numero di utenti che potrà accedere alla struttura su prenotazione sarà suscettibile di variazioni prendendo atto, volta per volta, delle vigenti normative regionali e ministeriali in ordine al contenimento del contagio da Covid-19. Per il mese di ottobre, l’orario di apertura al pubblico sarà il seguente: lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:30, martedì e giovedì dalle ore 9:00 alle ore 13:30 e dalle ore 15:30 alle ore 17:30. L’ingresso in biblioteca sarà consentito solo mediante prenotazione.
Gli utenti dovranno esibire un documento di identità e potranno accedere alla struttura, previa misurazione della temperatura, muniti di propria mascherina (di tipo chirurgico o ffp2 e similari senza valvola), igienizzando le mani con apposita soluzione idroalcolica messa a disposizione o con guanti monouso-
I posti giornalmente a disposizione degli utenti per la prima fase di apertura saranno 40, dei quali almeno 3 riservati alla consultazione. Detto numero sarà progressivamente aumentato compatibilmente con le normative anticovid, per giungere a regime ad un numero massimo di utenti pari a 80, dei quali almeno 6 riservati alla consultazione.
Per prenotare si dovrà inviare una e-mail con i propri dati (cognome, nome, indirizzo di residenza, estremi del documento di riconoscimento, numero telefonico e indirizzo di posta elettronica) e il giorno in cui si desidera accedere. Le richieste saranno evase, secondo l’ordine di arrivo, nei giorni feriali e nei seguenti orari d’ufficio (9:00-13:30). La prenotazione sarà valida solo dopo aver ricevuto risposta di conferma.
Questi gli indirizzi mail utilizzabili:
Per il servizio di consultazione (con indicazione del materiale documentale che si intende consultare): prenotazioni.consultazioni@comune.caserta.it.
Per il servizio di prestito locale e interbibliotecario: prenotazioni.prestiti@comune.caserta.it-
Per la prenotazione posti in aule studio: prenotazioni.posti@comune.caserta.it
Per il servizio di deposito legale: prenotazioni.depositolegale@comune.caserta.it;
Per le attività culturali: prenotazioni.attivitaculturali@comune.caserta.it.
In quest’ultimo caso, la prenotazione è finalizzata ad un appuntamento in sede per esporre i dettagli dell’attività culturale che si intende realizzare. Gli eventi ritenuti compatibili con le politiche culturali della Biblioteca e dell’Assessorato alla Cultura saranno di volta in volta autorizzati nei limiti consentiti dalle normative regionali e ministeriali, in ordine al contenimento del contagio da Covid-19 vigenti al momento degli eventi stessi.
About author
You might also like
Premio d’Aponte, Nina Zilli madrina della 19esima edizione
-Sarà Nina Zilli la madrina del 19° “Premio Bianca d’Aponte”, il contest riservato a cantautrici diventato ormai un punto fermo nel panorama musicale italiano. A lei spetterà il compito di
Goffredo e l’Italia chiamò, il film di Antonucci a Don Bosco
(Comunicato stampa) -Serata dedicata al grande cinema quella in programma il prossimo venerdì 12 gennaio presso il cineteatro Don Bosco. Nella storica sala di via Roma, verrà presentato, infatti, il
Mondragone, convegno e concorso sul falerno. E poi le stelle
Pietro Battarra – Mondragone, centro turistico del litorale casertano, si candida a essere punto di riferimento per i percorsi enologici di Terra di Lavoro. Potere di un vino come il