Bioarcheologia a Pompei, visite anche ai laboratori di ricerca

Bioarcheologia a Pompei, visite anche ai laboratori di ricerca

Luigi Fusco

– Un’occasione da non perdere per tutti i possessori dell’abbonamento MyPompeii Card. Fino al 28 ottobre, ogni martedì e giovedì, piccoli gruppi contingentati di visitatori potranno accedere ai Laboratori di Ricerche Applicate del Parco Archeologico di Pompei, il centro di ricerche e analisi dove sono custoditi preziosi reperti organici ritrovati nell’area vesuviana. Presso la Camera Climatizzata del Laboratorio sono, difatti, conservate numerose testimonianze archeozoologiche, archeobotaniche e antropologiche, la cui natura svela la singolarità dell’antica società pompeiana e la quotidianità vissuta dai suoi cittadini fino al momento dell’eruzione. Tra questi referti vi sono tessuti, semi, legumi, gherigli di noce, pigne, pani carbonizzati, conchiglie, piccole ciotole con pigmenti e ossa animali. I Laboratori di Ricerche Applicate costituiscono un luogo eccezionale per l’indagine scientifica e pertanto è stato reso fruibile al pubblico, soprattutto per far conoscere le investigazioni che si stanno effettuando nell’ambito delle bioarcheologie. Le visite guidate gratuite saranno quindi riservate ai possessori dell’abbonamento MyPompeii Card e si svolgeranno il martedì e il giovedì, dalle 10:00 alle 14:00, in cinque turni della durata di 45 minuti ciascuno, per un massimo di 5 persone per volta.

Per parteciparvi sarà indispensabile effettuare la prenotazione scrivendo alla mail: mypompeiicard@beniculturali.it.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1154 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Attualità

Urban Nature, l’Oasi del Bosco di San Silvestro arriva in città

Alessandra D’alessandro -L’Oasi Bosco di San Silvestro partecipa alla quinta edizione di Urban Nature per spronare Caserta a diventare una città nature-positive e amica del clima. L’evento si terrà in

Primo piano

Urban Nature, la festa del Wwf fa tappa anche a Caserta

Emanuele Ventriglia -La Natura si fa cura. Questo lo slogan della manifestazione che vedrà coinvolta anche la città di Caserta. Sabato 8 e domenica 9 ottobre torna, infatti, Urban Nature, la festa della Natura in città promossa dal WWF e arrivata alla sesta edizione, che ha l’obiettivo di rendere sempre più evidente il valore della natura in città e rinnovare il modo di pensare e pianificare gli spazi urbani, ridando spazio alla biodiversità.In Campania tante le

Attualità

Meet Italian Brands, la tre giorni al via alla Mostra d’Oltremare

Redazione -Fashion event internazionale, giunto alla sua terza edizione, dedicato alle produzioni di eccellenza dei settori abbigliamento donna, uomo, bambino e accessori, calzature e pelletteria. L’edizione 2025 di Meet Italian