Boccaccio e Fiammetta, forse a Capua la loro storia d’amore

Boccaccio e Fiammetta, forse a Capua la loro storia d’amore

Luigi Fusco

-Tra il 1327 ed il 1340, il giovane Giovanni Boccaccio si trasferรฌ, insieme al padre Boccaccino di Chellino, da Firenze a Napoli per poter svolgere lโ€™apprendistato presso il banco di dei Bardi, i cui servizi finanziari erano destinati alle ininterrotte e pressanti richieste dellโ€™allora corte angioina. Appena quattordicenne, si trovรฒ quindi catapultato nella cittร  partenopea, che, al tempo, era una vera e propria capitale regale e cosmopolita, dove i processi culturali e artistici venivano promossi di continuo da Roberto dโ€™Angiรฒ.

A Napoli, dopo qualche tempo e nonostante la disapprovazione del genitore, Boccaccio intraprese gli studi di giurisprudenza presso la locale universitร , dove conobbe Cino da Pistoia, professore di diritto canonico; ma, ben presto, del pistoiese piรน che le lezioni dedicate alle norme giuridiche ecclesiastiche preferรฌ seguirne gli insegnamenti poetici. A seguito di questa sua esperienza, Boccaccio produsse le sue prime opere, sia in volgare sia in latino, come il Teseida, il Filocolo, il Filostrato e la Caccia di Diana. Nel giro di poco tempo, notevole fu la sua fortuna letteraria, tanto da esser inviatato a frequentare la corte angioina, dove ebbe la possibilitร  di conoscere numerosi filosofi e scienziati al servizio di Roberto I e di poter consultare la sua ricca biblioteca. Al contempo, nel cuore del giovane Boccaccio fioriva lโ€™amore grazie allโ€™incontro con Fiammetta, avvenuto il Sabato Santo, del 1336, allโ€™interno della Basilica di San Lorenzo Maggiore a Napoli.

Dopo qualche anno, questโ€™episodio divenne motivo di redazione dellโ€™Elegia di Madonna Fiammetta, la cui narrazione รจ incentrata proprio sul tema dellโ€™innamoramento del poeta, la cui figura si cela sotto le sembianze di Panfilo. Secondo la tradizione, il vero nome di questa nobile giovane partenopea era Maria dโ€™Aquino, figlia illegittima di re Roberto e la contessa provenzale Sibila Sabran, moglie di Tommaso IV dโ€™Aquino, signore di alto lignaggio del regno e feudatario del principato di Capua. รˆ proprio in questโ€™ultima localitร  che, con buona probabilitร , si siano ulteriormente intrecciati i rapporti tra il poeta fiorentino e la famiglia della sua amata, se solo prendiamo in considerazione che lo stesso Boccaccio vi vantava incarichi di una certa rilevanza, fra questi la delega, ricevuta nel 1340, di amministratore della chiesa di San Lorenzo ad Crucem; struttura, di origine longobarda, di cui ci sono pervenuti pochi resti visibili, in quanto, nel Quattrocento, venne inglobata allโ€™interno di Palazzo Antignano, oggi sede del Museo Provinciale Campano.

Il susseguirsi di questi minuti fatti storici, fa pensare, seppur in maniera molto fantasiosa, che non รจ da escludere la possibilitร  che la tradizione scritta abbia riportato in maniera erronea il sito dellโ€™incontro tra i due giovani e che forse delle due chiese โ€œlaurenzianeโ€ quella giusta si trovava a Capua e non a Napoli; immaginando altresรฌ il giovane Boccaccio a passeggio in uno dei centri piรน importanti del mezzogiorno, giร  definito, a partire dallโ€™etร  federiciana, come cittร  fedele e โ€œchiave del regnoโ€.

Luigi FuscoDocente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, giร  storico e critico dโ€™arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poichรฉ รจ dal particolare che si comprende la grandezza di unโ€™opera dโ€™arte.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10397 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, piรน che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualitร  di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Cittร  di Salerno.

You might also like

Cultura

โ€œBriciole di bellezzaโ€œ, al Mann il libro di Filippo Cannizzo

Luigi Fusco -Ritorna lโ€™iniziativa โ€œLo scaffale del #MANNโ€ al Museo Archeologico Nazionale di Napoli con la presentazione del libro Briciole di bellezza. Dialoghi di speranza per il futuro del Bel

Primo piano

Napoli Moda Design, da domani al Maschio Angioino

-Il conto alla rovescia รจ terminato. Da domani venerdรฌ 9 giugno a domenica 11 giugno prossimi, nelcortile interno del Maschio Angioino, si svolgerร  Napoli Moda Design. Lโ€™evento, organizzatodallโ€™architetto e art

Primo piano

25 maggio, Star Wars Day. Caserta ospitรฒ la Reggia di Naboo

(il #savethedate di Enzo Battarra) – 1997, un anno che a Caserta va ricordato. Il 6 dicembre  di venti anni fa la data di iscrizione alla lista del patrimonio mondiale Unesco