Book & tè: libri, confronto e divertimento

Book & tè: libri, confronto e divertimento

(Mario Caldara) – I dati recenti sulla lettura in Italia non sono granché positivi. Se si tiene conto del solo mezzogiorno, la situazione non è esaltante. I dati Istat rivelano che nel 2015, nel meridione, meno di una persona su tre ha letto almeno un libro. Un dato triste dal quale scaturiscono delle domande: da cosa nasce questa disaffezione per la lettura? La colpa è della vita odierna, questo continuo via vai dalla mattina alla sera? È una questione economica? La crisi decennale che ha colpito l’Italia ha scoraggiato l’acquisto di libri? O è solo sintomo di pigrizia? La televisione, che offre costantemente programmi dal basso valore culturale, facendo a volte, e lo si può dire senza alcun timore, “dell’intrattenimento ignorante”, ci ha fatto dimenticare di cosa è all’altezza del nostro intelletto? Forse le cause sono queste o sono altre, ma c’è qualcosa che non si può negare: leggere è esplorare, è confrontarsi con un punto di vista differente, è crescere, è stimolazione intellettuale, che lo si faccia a casa o in un circolo letterario. A Napoli si cerca di ricordare l’importanza della lettura, attraverso Book & Tè, un originale circolo letterario, quest’anno alla sua quinta edizione, fatto di libri, incontri con scrittori ed editori, discussioni, giochi letterari e molto altro. È un autentico progetto culturale che va a ricreare un ambiente costituito fortemente dal relax, tipico dei salotti letterari. Book & Tè è stato ideato da Chantal ed Eliana Corrado, editrici di Scrittura & Scritture, e prenderà il via il 6 ottobre, prevedendo cinque incontri con cadenza mensile fino al 2 febbraio 2017. Gli incontri avverranno sempre di giovedì dalle 17,30 alle 19, presso la sede della casa editrice Scrittura & Scritture (Corso Vittorio Emanuele 421, Napoli), ed è necessario prenotarsi per parteciparvi, essendo a numero chiuso. I partecipanti potranno confrontarsi con uno scrittore e il proprio libro, fino a divenire veri protagonisti di ogni appuntamento attraverso giochi creativi e un premio finale per il vincitore, il tutto accompagnato da diversi tipi di tè e pasticcini artigianali. Il programma si divide, come detto, in cinque date: il 6 ottobre, ci sarà l’incontro con i partecipanti, discussione in libertà su libri e letture e il primo gioco letterario; il 3 novembre si incentrerà sul libro Un caffè con Robespierre di Adriana Assini, che guarda alla Francia della Rivoluzione, tra cuochi raffinati amanti della regina e sognanti sarte innamorate della rivoluzione e dei suoi portavoce; il 1 dicembre, invece, sarà dedicato a Novanta minuti di Domenico Infante, la cui protagonista è la Napoli della seconda guerra mondiale, dove il popolo della strada sfida le camicie nere in una simbolica partita di calcio; il 12 gennaio, sarà la volta de La bellezza non ti salverà di Francesca Battistella, con la Novara fredda e nebbiosa a fare da sfondo a un enigmatico e spietato predatore seriale; si conclude il 2 febbraio, con Un sicario alla corte di Gonzaga di Tiziana Silvestrin, pieno di intrighi, maghi, alchimisti, sultani e sospetti e le meravigliose Mantova, Praga, Vienna e Costantinopoli. Questo è Book & Tè: cultura, conoscenza, divertimento. Per non dimenticare che i libri sono vita.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10397 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Attualità

Venerdì Santo a Capua, quando l’Addolorata incontra il Figlio

Luigi Fusco – Tutta Capua si è stretta in piazza dei Giudici in occasione del tradizionale Incontro del Venerdì Santo. Dopo due anni di assenza, a causa della pandemia da

Primo piano

Il Ritrovo del Lettore, serata dedicata a Le braci di Sándor Márai

(Comunicato stampa) -Dopo l’interesse riscosso dai precedenti appuntamenti, il Ritrovo del Lettore, il circolo di discussione letteraria che a Caserta raccoglie sempre più partecipanti, torna con un nuovo incontro. La

Primo piano

Miriam Mafai, una vera donna italiana. Parola di Lidia Luberto

Enzo Battarra – Miriam Mafai è stata partigiana e politica di razza nella prima parte della sua vita, giornalista impegnata e lungimirante nella seconda. Prima cronista parlamentare e prima presidente donna