Borbot, un assistente virtuale per la Reggia di Caserta

Borbot, un assistente virtuale per la Reggia di Caserta

Maria Beatrice Crisci

Borbot, ovvero il primo esperimento di intelligenza artificiale applicata ad un museo pubblico. Alla Reggia di Caserta la presentazione dell’iniziativa da parte del direttore Mauro Felicori e dei responsabili dell’azienda “360 open srl” che hanno dato vita al progetto. Borbot, l’assistente virtuale sulla pagina fb della Reggia è, invero, un sistema che riconosce l’utente e gli fornisce una serie di informazioni. «E’ questo un prodotto molto interessante – ha evidenziato Felicori – per due ragioni. Innanzitutto, è un dispositivo automatico che utilizza tutte le novità dei social network. E’ uno strumento formidabile per noi tenuto conto le innumerevoli richieste di informazioni che un monumento come la Reggia può produrre. Dunque, un modo per fornire informazioni con rapidità e precisione. E quel che più conta va ad informare quella tipologia di pubblico che più ci interessa. E noi di questo siamo ben felici». Quindi, ha aggiunto: «Mi piace poi evidenziare che questo prodotto è fatto da una piccola impresa casertana ed ha tutte le potenzialità per essere utilizzato da tutti i musei e istituti culturali italiani ed europei. Dunque, sperimentiamo da oggi un prodotto che può essere di successo. E poiché tra i nostri obbiettivi indiretti c’è anche quello di sostenere lo sviluppo economico oltre che culturale di questo territorio, siamo ben felici di questo. E sarà mia cura informare tutti i direttori dei musei italiani di questo importante esperimento che abbiamo avviato».

Schermata 2017-05-03 alle 16.21.38«Siamo una realtà di professionisti casertani – ha detto Nicola De Toro amministratore di 360 open  – e nei nostri obbiettivi c’è la valorizzazione del territorio attraverso l’adozione di nuove tecnologie e la possibilità di creare una rete di professionalità che possano abbracciare i nostri intenti». Per il responsabile del progetto Tommaso Zottolo:«E’ nato tutto considerando che la Reggia di Caserta tra i musei più social in Italia. Da qui dunque l’idea di utilizzare per il monumento l’applicazione dell’intelligenza artificiale. Da qui, poi, è iniziato il nostro lavoro in collaborazione con lo staff della Reggia. Il tutto teso ad assistere gli utenti che utilizzano i servizi del monumento». Zottolo poi ha aggiunto: «E’ stato anche realizzato da un artigiano casertano un piccolo prototipo di Borbot, questo per valorizzare le professionalità della nostra terra. Prototipo che abbiamo donato al direttore Felicori dal momento che ha creduto in noi e nel nostro progetto».

Schermata 2017-05-03 alle 16.21.29E a margine della conferenza stampa ai microfoni di Ondawebtv Tommaso ha sottolineato: «Il nostro impegno per questo territorio è forte. Siamo tutti consapevoli delle difficoltà, ma nonostante tutto siamo coscienti del fatto che lavorando bene e in sinergia si può dare vita a qualcosa di concreto per il bene di tutti e per il nostro futuro. Soprattutto, nella prospettiva di rimanere in questa città e non fuggirne via». Con Zottolo e De Toro, ad illustrare il progetto anche Emanuele Gionti, Salvatore Santonastaso, Danilo Zito, Roberto Mastrogiacomo e Kevin lureting.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10411 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Liceo Quercia, è tutto pronto per l’Open day

(Comunicato stampa) -Domenica 21 gennaio 2024, dalle ore 10.00 alle ore 12.30, si terra’, presso il Liceo “Federico Quercia”, guidato dal Dirigente Scolastico Dott. Diamante Marotta, l’ Open Day aperto

Primo piano

CeGusto StrEat Fest, quattro giorni nell’Urban Park di Caserta

Maria Beatrice Crisci -Ritorna a Caserta il CeGusto StrEat Fest da venerdì 28 aprile a lunedì primo maggio. Per quattro giorni le due piazze adiacenti Villa Giaquinto e Park San

Primo piano

Giosuè Ippolito, designer dei vip e dei calciatori. Nuovo showroom

Redazione -Festa ad arte per l’apertura a Napoli del nuovo show room del designer dei vip e dei calciatori Giosuè Ippolito. Ospiti speciali: l’attore Patrizio Rispo, le show girl Fatima Trotta e