Bottari all’alba, il Ferragosto alla Reggia si festeggia con i tini
– Sarà un Ferragosto speciale alla Reggia di Caserta. Il Palazzo vanvitelliano aprirà infatti la sua Aperia alle 5.30 di mattina per far festa con la musica al sorgere del sole, come nelle più antiche e affascinanti tradizioni. Un evento, “Tini e botti all’alba”, che si candida a diventare fra gli appuntamenti più interessanti di Ferragosto in Italia. La festa è promossa da Reggia.it, dall’Associazione Sant’Antuono & le Battuglie di Pastellessa e dalla Reggia di Caserta. «Siamo felici di poter suonare in uno scenario incomparabile come quello della Reggia di Caserta” spiega Vincenzo Capuano, segretario dell’associazione che recupera un’antica tradizione musicale casertana. «Facciamo un investimento sui beni culturali e sulle tradizioni della nostra terra – aggiunge Francesco Marzano, di Reggia.it che organizza il concerto – e puntiamo a farne un appuntamento fisso internazionale». La musica scelta è tutt’uno con la tradizione religiosa della festa di Sant’Antonio Abate, che ricorre il 17 gennaio, e dalla tradizione cristiana è stata salvaguardata e tramandata. E proprio da lì nasce il suo valore contro i demoni.
About author
You might also like
A Napoli l’ospite illustre è l’Arlecchino di Picasso. E il Caravaggio va a Madrid
(Enzo Battarra) – Palazzo Zevallos Stigliano non è solo un edificio monumentale nel salotto della città, lungo via Toledo, ma è per i napoletani e per turisti e visitatori un luogo
Consorzio Creativo Marcianise. “Nice25” alla seconda edizione
(Comunicato stampa) -Sabato 9 novembre, alle ore 10.30, presso il Consorzio Creativo di Marcianise (Caserta), sito in via Romaniello n.9, si terrà la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione della
Un borgo fatto ad arte, a Valogno i folletti con Matilde Serao
Maria Beatrice Crisci -E’ ricco il patrimonio in opere su parete di Valogno, il più piccolo e incantevole borgo d’arte del casertano che racconta se stesso con storie di briganti, magie,