Bottari in festa, la pioggia non ferma la sfilata dei carri

Bottari in festa, la pioggia non ferma la sfilata dei carri

Luigi Fusco

-Niente pioggia, Bottari in festa. Le favorevoli condizioni climatiche hanno consentito lo svolgimento della sfilata dei carri dei Bottari di Macerata Campania prevista, come da programma, domenica 22 gennaio.
Nel pomeriggio si sono riuniti i vari musicisti per prender posto sui tradizionali carri addobbati con figure ed elementi simbolici legati al culto di Sant’Antonio abate, le cui celebrazioni si sono svolte il 17 gennaio
scorso. Nonostante il freddo pungente in tanti sono accorsi per assistere alle esibizioni dei vari gruppi di bottari, la cui musica ha riscaldato l’aria, le orecchie e il cuore del pubblico che da sempre partecipa, in maniera devota, a questa manifestazione.
A suon di botti, tini, falci e canti evocativi, tutti coordinati in maniera ritmica dall’ancestrale gestualità di un maestro posto al centro del carro, ancora una volta si è rinnovato l’antico rito di purificazione che allontana il male e gli spiriti e che riporta l’uomo nella sua dimensione ciclica: della vita, delle stagioni così come della terra.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1142 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Comunicati

Festival Ethnos, va sul web “Amoreamaro” di Maria Mazzotta

-Martedì 21 aprile alle 21 a #EthnosItalia – Dialoghi in musica per un contagio popolare, Gigi Di Luca ospiterà una delle delle voci più interessanti e apprezzate del panorama europeo della world music: Maria Mazzotta.La

Primo piano

Settanta anni di Repubblica, settanta anni di democrazia

(Beatrice Crisci)       Era la res publica, il supremo interesse collettivo. Dal 1946 è la Repubblica Italiana, nata con il primo voto delle donne. Questa signora dalle vigorose origini