Bottiglieri (Ordine Medici): “Saper comunicare al paziente”

Bottiglieri (Ordine Medici): “Saper comunicare al paziente”

Maria Beatrice Crisci

ERMINIA BOTTIGLIERI«Il medico deve avere un linguaggio teso a coinvolgere il paziente, ma non a convincerlo. Coinvolgerlo in quel processo di cura che è fondamentale». Così la presidente dell’Ordine provinciale dei medici-chirurghi e degli odontoiatri di Caserta Maria Erminia Bottiglieri intervenendo a Roma alla seconda tappa del percorso degli Stati Generali promosso dalla FNOMCeO (Federazione degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri). Una due giorni molto ricca di interventi,che si sono sviluppati sul tema generale «Dalla crisi al nuovo paradigma della medicina». Costituiti anche dei gruppi di studio che hanno visto la dottoressa Bottiglieri, insieme alla presidente pisana Teresa Galoppi, animatrice del gruppo di lavoro sul tema “dialogo e linguaggio”.

Queste le parole di Maria Erminia Bottiglieri: «È difficile parlare separatamente di dialogo e linguaggio da un lato e relazione medico-paziente dall’altro. Non si può pensare a una revisione della relazione senza riflettere contestualmente su dialogo e linguaggio. Il cambiamento del rapporto medico-paziente è legato, infatti, anche a un cambiamento del dialogo e del linguaggio utilizzati da entrambe le parti. Il medico deve utilizzare un linguaggio che deve essere comprensibile, ma che si adatti alle rinnovate “esigenze” e “conoscenze” del paziente che, dal suo canto, viene da noi già “preparato” a porre domande sulla sua condizione. Il medico deve anche considerare una società sempre più globalizzata e multiculturale. Da valutare, inoltre, il processo di empowerment in sanità che riguarda sia i cittadini che i pazienti che i professionisti ed è necessario per migliorare la sanità stessa che così diviene più etica, di livello più alto, più efficace, efficiente e sostenibile e al passo con i tempi. In tale processo, il dialogo, il linguaggio e la relazione occupano un ruolo fondamentale».

La presidente Bottiglieri quindi conclude: «Il medico non dovrebbe avere la capacità di persuadere o convincere, ma di esprimere liberamente il suo ruolo educativo, coinvolgendo pienamente il malato. Se vuole ottenere a sua adesione alla terapia, al processo di cura, lo deve interessare. E questo certamente non solo enunciando le evidenze scientifiche a favore delle ipotesi da lui formulate, ma dimostrandosi attendibile. Deve, inoltre, “entrare” nel contesto familiare e sociale del malato per far capire che si interessa di lui e non della malattia: in questo modo si rende credibile ed empatico. Empatia vuol dire soffrire insieme, mettersi nei panni dell’altro, e “prendersi cura” in maniera ideale».

Infine, il gruppo di lavoro ha inteso recepire quanto recita il comma 10 dell’articolo 1 della Legge 219/2017, ovvero “La formazione iniziale e continua dei medici e degli altri esercenti le professioni sanitarie comprende la formazione in materia di relazione e di comunicazione con il paziente, di terapia del dolore e di cure palliative”, proponendo sia l’implementazione e la standardizzazione delle humaties già presenti in tutti gli atenei italiani ma in modo disomogeneo, che corsi residenziali o a distanza che abbiano come obiettivo la comunicazione.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10428 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Comunicati

ManzoniDì, un festival della cultura celebra il grande romanziere

Comunicato stampa -Venerdì 26 gennaio alle ore 9.00 presso l’Auditorium della Provincia si terrà il 𝐌𝐚𝐧𝐳𝐨𝐧𝐢𝐃𝐢̀, un Festival della cultura per celebrare la grandezza di Alessandro Manzoni e promuoverne la

Arte

Casa Morra, nasce a Napoli un nuovo museo d’arte

(Mario Caldara) – Napoli e l’arte hanno un legame indissolubile. Numerosi sono stati i personaggi che, dopo aver visto questa città, sono rimasti affascinati a tal punto da sentire il

Arte

La mia foresta brucia. Da Arterrima l’artista Peppe Ferraro

Redazione -Un libro, una mostra. Domenica 22 dicembre si presenta “La mia foresta brucia”, il volume realizzato dall’artista Peppe Ferraro, con testi di Raffaele Cutillo. L’appuntamento è alle 10,30 da