“Briciole di bellezza“, al Mann il libro di Filippo Cannizzo

“Briciole di bellezza“, al Mann il libro di Filippo Cannizzo

Luigi Fusco

-Ritorna l’iniziativa “Lo scaffale del #MANN” al Museo Archeologico Nazionale di Napoli con la presentazione del libro Briciole di bellezza. Dialoghi di speranza per il futuro del Bel Paese di Filippo Cannizzo. L’appuntamento è per domani mercoledì 16 marzo, alle 17 presso l’Auditorium dello storico museo archeologico partenopeo. L’evento è stato organizzato nell’ambito delle manifestazioni previste dal Ministero della Cultura per la Giornata Nazionale del Paesaggio. Oltre l’autore, interverrà Paolo Giulierini, direttore del Mann, e saranno presenti Antonio Carannante, Giovanni D’Elia, Davide D’Errico, Antonello De Nicola, Mariano Di Palma, Claudio Bozzaotra, Emiliana Mellone e Bruno Ciniglia, a moderare ci sarà invece il cronista Carmine Ciniglia. 

Il volume riporta la narrazione di “una storia d’amore”, quella provata nei confronti del “Bel Paese”, che si sviluppa attraverso un vero e proprio viaggio che ripercorre la “fragilità della bellezza dell’Italia, fra innumerevoli difficoltà e possibili soluzioni, alla ricerca di una speranza per il futuro”.  Filippo Cannizzo con questo suo saggio ha voluto mettere in mostra i tanti problemi manifesti lungo tutto il territorio nazionale, esprimendo, nel contempo, la volontà di non rassegnarsi di fronte ad essi. 

Tra indagine scientifica e narrazione, l’autore si propone di fornire una strada possibile da percorrere per dare un futuro alla bellezza della penisola italiana, la cui natura è intesa come un elemento vivo e diffuso, come principio fondante qualsiasi azione di condivisione, ma anche come forma di cura dell’arte e della cultura e, infine, della sostenibilità ambientale.  Non mancano, poi, ulteriori rimandi al concetto di bellezza, la cui matrice è altresì vista come possibilità di progresso, di crescita e di lavoro. 

Partire dalla criticità per raggiungere soluzioni immaginabili e concrete che possano esser adottate per problematiche legate al dissesto idrogeologico, alla scuola, all’università, ai trasporti, al paesaggio e alla sanità.   Il testo oltre ad essere una dichiarazione d’amore per l’Italia, rappresenta anche uno stimolo a non arrendersi davanti ai tentativi di deturpare il profilo e l’anima del Bel Paese, poiché solo tramite la sua bellezza potrà un giorno prospettarsi un futuro migliore e sostenibile.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10302 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Al Madre porte aperte per tutto il mese di agosto

Per il quarto anno consecutivo, dopo il 2013, il 2014 e il 2015, anche quest’anno, dal 1 al 31 agosto, il mese di agosto nella città di Napoli o nella Regione

Stile

Il piacere di essere Heedra, il top beauty brand di Danila Iorio

Roberta Greco – Negli ultimi anni sentiamo spesso parlare di skincare, parola composta con cui si intende l’importanza della cura della pelle del viso, che va effettuata quotidianamente. Per correggere

Primo piano

C’è un Vagabondo in città, la Caserta di Romano Piccolo

Maria Beatrice Crisci – “Il vagabondo, memorie di luoghi e personaggi casertani”. E chi sarà il vagabondo? Probabilmente l’autore stesso, quel Romano Piccolo che presenterà martedì 12 dicembre alle ore 18