Brividi d’Estate 2019. Teatro e musica all’Orto Botanico
Maria Beatrice Crisci
– Sarà un affascinante viaggio attraverso le storie, gli esorcismi e le canzoni di un Sud invisibile l’ultima settimana di programmazione per Brividi d’Estate 2019 nell’affascinante cornice del Real Orto Botanico di Napoli, che continua a essere il ‘palcoscenico’ naturale per la rassegna nata da un’idea di Annamaria Russo, sostenuta dalla sensibilità e la collaborazione dell’Università Federico II di Napoli, che gestisce il parco, e con il patrocinio del Comune di Napoli.
Cinque serate, da mercoledì 31 luglio a domenica 4 agosto 2019 alle ore 21, che vedranno in scena tre spettacoli e il quarto appuntamento con l’originale format de La Cena con Delitto, per continuare a regalare al pubblico brividi e grandi emozioni, in piena estate.
La programmazione della settimana inizierà mercoledì 31 luglio con La notte dei racconti magici di Gennaro Monti, con Gennaro Monti, Sonia De Rosa e Davide De Rosa. Giovedì 1 agosto la scena sarà per L’ultima notte del Principe di Sansevero di Annamaria Russo e Ciro Sabatino, con Marco Palumbo e Andrea De Rosa.
L’ultimo weekend di Brividi d’Estate 2019 inizierà, venerdì 2 agosto, con il quarto appuntamento de La Cena con Delitto, cui seguirà, sabato 3 agosto (in replica domenica 4), Il giorno dei morti di Maurizio de Giovanni, con Paolo Cresta e Ramona Tripodi, per la regia di Annamaria Russo.
About author
You might also like
Toponomastica al Femminile, una tre giorni a Napoli
(Redazione) – Sarà Napoli ad ospitare da venerdì a domenica, tre giornate di incontri, dibattiti, conversazioni e confronti nel quinto Convegno Nazionale di Toponomastica Femminile, organizzato con la Federazione nazionale degli Insegnanti.
Paola Severino a Caserta, la formazione nella PA parte da qui
Maria Beatrice Crisci -Paola Severino, presidente della SNA e già ministro della Giustizia a Caserta. L’intervista per @ondawebtv
Quartiere cultura Museo Mann, nasce una piattaforma online
Luigi Fusco –Rigenerazione Urbana, una piattaforma per navigare tra i tesori, conoscere progetti e condividere obiettivi. È la proposta digitale contenuta in quartiereculturamann.it, il portale online che mette insieme il