Buone Notizie, Caserta premia l’informazione al positivo

Buone Notizie, Caserta premia l’informazione al positivo

Claudio Sacco

-Torna il Premio Buone Notizie. Vincitori dell’edizione 2020 sono: Andrea Monda, direttore de «L’Osservatore Romano», Maria Pia Ammirati, direttore delle «Teche Rai», il cuore dell’azienda televisiva nazionale, che nel 2019 ha compito 65 anni di attività. Quindi, Gabriele Romagnoli, editorialista de «La Repubblica» e curatore de “La prima cosa bella”, la rubrica di Buone Notizie del quotidiano diretto da Carlo Verdelli. Il prestigioso riconoscimento, giunto alla dodicesima edizione, è l’unico in Italia a premiare le «buone notizie», cioè non solo l’informazione corretta e completa, ma anche quella pronta a fare un passo in più raccontando la normalità positiva della società.

Il «Buone Notizie» sceglie anche la «Buona notizia dell’anno», che sarà resa nota, come tradizione, nei giorni immediatamente precedenti il Premio. La consegna del riconoscimento, una scultura in bronzo, fusa appositamente dall’artista Battista Marello, avverrà sabato 25 gennaio alle 16 nella Biblioteca del Seminario di Caserta (in piazza Duomo a Caserta). Il giorno della manifestazione saranno annunciate anche le attività annuali del «Premio Buone Notizie»: come  il «Premio Buone Notizie Young», un concorso che prevede la realizzazione di video giornalistici nelle scuole e università italiane, per educare alla buona informazione. I vincitori del «Buone Notizie Young» riceveranno la targa «Angelo Ferro». Il Premio Buone Notizie quest’anno sarà preceduto il 24 gennaio, il giorno prima, da «L’Ora della Buona Comunicazione»: quattro speech di prestigiosi direttori di quotidiani nei quattro licei della città, per aprire un canale con gli studenti sull’informazione e sui giornali, direttamente con i protagonisti. Nelle scuole di Caserta parleranno il Direttore de «Il Mattino» Federico Monga; del «Corriere del Mezzogiorno» Enzo D’Errico; di «La Repubblica Napoli» Ottavio Ragone e del «Riformista» Marco Demarco. Nella mattinata del 25, invece, alle 13, ci sarà la tradizionale messa di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, nella cappella del Seminario di Caserta, celebrata dal vescovo monsignor Giovanni D’Alise e la premiazione di un senatore del giornalismo casertano. Il «Premio Buone Notizie – Civitas Casertana», è organizzato dall’Ucsi di Caserta insieme con l’Assostampa, l’Ufficio Diocesano delle Comunicazioni Sociali di Caserta e il «Corriere Buone Notizie» del Corriere della Sera, e gode del patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti nazionale e della Campania; della Fisc, Federazione italiana settimanali cattolici italiani; del Sindacato dei giornalisti campani; con media partner «Il Mattino», «Famiglia Cristiana», «Tutto il bello che c’è-Tg2 Rai», «Tv2000» e «Inblu2000» Radio. Il premio – realizzato in partnership con Confindustria Caserta, presieduta da Gian luigi Traettino; e il Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana Dop – è sostenuto anche dallo Studio Legale Iaselli, di Gianpaolo e Renato Iaselli; dal Gruppo Mgt di Giuseppe Luberto; dalla Reale Mutua Assicurazioni-Agenzia Generale di Caserta di Giovanni Discepolo, dal Centro sportivo Open della famiglia Pascarella, da «Esagono» di Giovanni Bo – si terrà alla presenza del Vescovo di Caserta, monsignor Giovanni D’Alise.

«L’obiettivo del premio – spiega Michele De Simone presidente del Premio Buone Notizie – è quello di promuovere il valore dell’informazione corretta ed equilibrata. Siamo inoltre onorati di premiare la Buona Notizia dell’anno in collaborazione con il Corriere Buone Notizie del Corriere della Sera e di aver avviato una sezione per le scuole». «Il nome Buone notizie – sottolinea Luigi Ferraiuolo, segretario generale del Premio – è nato dall’empito di voler promuovere i comunicatori e le persone che fanno buona informazione raccontando anche i lati positivi della quotidianitàe costruire risposte ai problemi».

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10261 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Attualità

Commercialisti casertani in festa, brindisi auguri & attestati

Maria Beatrice Crisci – Sono ventitré i dottori commercialisti iscritti all’Ordine di Caserta che hanno tagliato quest’anno il nastro dei 25 anni di lavoro. Gli attestati sono stati consegnati in occasione della

Attualità

Running Vanvitelli, la gara podistica per la sostenibilità

Redazione -Tutto pronto per la gara podistica per le Celebrazioni Vanvitelliane all’insegna della Sostenibilità. Si chiama Running Vanvitelli 2023 – Correndo Verso la Sostenibilità, un percorso di 10 km che si

Primo piano

Dal Giappone ai social media, rapida ascesa dello stile kawaii

Alessandra Della Penna  – Bisogna essere adolescenti – o forse sarebbe meglio dire quasi adolescenti – per conoscere il significato dell’aggettivo di origine giapponese kawaii (かわいい), espatriato grazie al successo