Buono a sapersi, la Confesercenti promuove le eccellenze

Buono a sapersi, la Confesercenti promuove le eccellenze

Lucio Sindaco

-‘Buono a sapersi’, questo il titolo del nuovo ciclo di incontri promosso da Confcommercio e Fipe (Federazione italiana pubblici esercizi) Caserta in collaborazione con l’associazione Slow Food per imparare a conoscere le eccellenze del territorio, promuovere i prodotti tipici locali ed educare alla ecosostenibilità. Quattro appuntamenti, in programma dal 21 febbraio al 14 marzo alle ore 15,00 nella sede di via Renella, destinati ai titolari dei pubblici esercizi, agli addetti alla sala e più in generale ai dipendenti del settore ristorazione che, attraverso lezioni in aula e degustazioni, potranno esplorare tre diversi segmenti del mondo del food, partendo dai formaggi e dai salumi fino agli olii extravergine d’oliva. ‘L’iniziativa nasce per effetto di una convenzione siglata sul piano nazionale da Fipe e Slow Food – spiega Giuseppe Russo, presidente provinciale di Fipe Caserta – che mira a sensibilizzare una platea sempre più vasta sulle specificità territoriali. L’obiettivo è quello di favorire la biodiversità e difendere i saperi custoditi da ciascuna area geografica.

Giuseppe Russo

Educare ad una corretta alimentazione significa infatti difendere la sostenibilità ambientale di quel luogo. Da qui la scelta di farlo in sinergia con un partner come Slow Food che da anni lavora per ridare il giusto valore al cibo nel rispetto di chi lo produce e in armonia con gli ecosistemi’. ‘Siamo convinti che la formazione rappresenti un importante momento di confronto e di crescita – commenta il presidente provinciale di Confcommercio Caserta, Lucio Sindaco – in grado di fornire a tanti pubblici esercizi una serie di strumenti utili a guardare al futuro con maggiore serenità. Anche questa volta vengono affrontate infatti tematiche particolarmente attuali per offrire ai nostri soci competenze specialistiche in un ambito, quello agroalimentare ed enogastronomico, espressione diretta del territorio nel quale operano e che i pubblici esercizi hanno il dovere di promuovere e valorizzare’.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10403 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

StraVAGANZA, al Palazzo Fazio la Compagnia Arb Dance Company 

Roberta Greco -Con la direzione artistica di Antonio Iavazzo, l’organizzazione generale di Gianni Arciprete, la responsabile della sezione teatro danza Annamaria Di Maio ed il patrocinio del Comune di Capua,

Spettacolo

Preview Dantedì su Rai5, il soprano è la casertana Rosa Feola

Maria Beatrice Crisci – Nicola Piovani ha musicato La vita nova di Dante. Il compositore premio Oscar si è cimentato così con la trasposizione musicale, in forma di cantata per

Primo piano

Guide naturalistiche, c’è il corso all’oasi Wwf di San Silvestro

Maria Beatrice Crisci – Inizia oggi lunedì 10 gennaio il corso per guida naturalistica del Wwf all’Oasi del Bosco di San Silvestro. Ospite d’eccezione per questa prima lezione sarà il