Buono e sano, il cibo amico della salute
(Luigi D’Ambra) – Eccellenze Campane in Via Brin-Napoli martedì 21 marzo dalle 18.30, ad ospitare Buono e Sano, il cibo amico della salute dell’uomo. La serata è organizzata dalla Fondazione Pro Onlus, presieduta dal Prof. Vincenzo Mirone, Ordinario di Urologia presso l’Università Federico II di Napoli in collaborazione con Eccellenze Campane, con il patrocinio del Comune di Napoli, dell’Arcidiocesi di Napoli, dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli, dell’Università di Napoli Federico II, di Federfarma Napoli.
Durante il dibattito, moderato dal giornalista Luciano Pignataro, si parlerà di prevenzione a tavola con Paolo Scudieri-Presidente di Eccellenze Campane, Alessandra Clemente, Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Napoli, Vincenzo Mirone – Presidente Fondazione Pro, Alfonso De Nicola – Responsabile Staff Medico Ssc Napoli, Stefano Lorenzetti – Ricercatore Istituto Superiore di Sanita. Seguirà poi un buffet a base di cibi ricchi di zinco e selenio, partners indispensabili per la salute riproduttiva maschile e per la prevenzione oncologica. Buono e Sano , infatti, rientra nelle numerose iniziative inserite nella Primavera della prevenzione, la campagna promossa dal Comune di Napoli e dall’Ordine dei Farmacisti inaugurata il 1 marzo con Il tempo è Salute, l’iniziativa della Fondazione Pro dedicata alle visite prostatiche gratuite con il Camper in piazza per tutto il mese.
Durante la serata sarà consegnato anche il Premio Napoli Insieme per la Ricerca, riconoscimento che la Fondazione ha deciso di attribuire annualmente a personaggi che si sono distinti in opere di generosità e solidarietà.
About author
You might also like
Targa Tenco alla Nuova Compagnia, la dedica a Corrado Sfogli
Maria Beatrice Crisci – La targa Tenco come Miglior album in dialetto è andata alla Nuova Compagnia di Canto Popolare (con 61 voti), Napoli 1534. Tra moresche e villanelle (Squilibri editore). Quanto ne
Capri, Hollywood. “Mirea”, docufilm sui detenuti a Nisida
Le storie dei detenuti del carcere di Nisida proiettate al “Capri, Hollywood” nel film “Mirea”, per la regia di Salvatore Sannino e Mario Vezza, coprodotto da Antonio Acampora e Armando
Ordine Medici. L’appello della Bottiglieri: “E’ il tempo di agire”
Maria Beatrice Crisci -«Rileggendo quanto espresso in un precedente comunicato di aprile 2020 sembra che nulla o poco sia cambiato. I contagi sono molto aumentati, il SSN in affanno, i