Caffè letterari, a Giurisprudenza incontro su l’Orestea di Eschilo
Redazione – Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Vanvitelli, presidio di cultura e conoscenza sul territorio in cui opera, ha scelto di dedicare alcuni degli incontri del Ciclo dei “Caffè letterari” alla riflessione sui grandi classici della letteratura e del diritto. L’evento alle 15,30 nella sede di Giurisprudenza a Palazzo Melzi a Santa Maria Capua Vetere. Dopo i saluti del direttore del Dipartimento il professore Raffaele Picaro e della coordinatrice Commissione Terza Missione del Dipartimento la professoressa Giovanna Petrillo, la relazione del professore Alberto Andronico, docente di Filosofia del diritto presso l’Università di Catania. L’introduzione è a cura del professore Gianvito Brindisi. Il coodinamento organizzativo è delle prof.sse Veronica Caporrino, Carmen Di Carluccio e della dott.ssa Maria Fratolillo. «L’appuntamento di questo pomeriggio – fanno sapere gli organizzatori – sarà dedicato ad alcuni tra i più significativi testi tragici giunti fino a noi: l’Orestea di Eschilo. Una trilogia che mette in scena la nascita del tribunale come atto che interrompe la catena della vendetta di sangue. Quest’opera così carica di implicazioni giuridiche sarà l’oggetto dell’analisi di un ospite d’eccezione, il professore Alberto Andronico».
About author
You might also like
Bioarcheologia a Pompei, visite anche ai laboratori di ricerca
Luigi Fusco – Un’occasione da non perdere per tutti i possessori dell’abbonamento MyPompeii Card. Fino al 28 ottobre, ogni martedì e giovedì, piccoli gruppi contingentati di visitatori potranno accedere ai
Caserta, 80 anni fa il bombardamento. Il ricordo in Cattedrale
Redazione -II 27 agosto prossimo ricorrerà l’80° anniversario della incursione aerea alleata su Caserta. Evento questo che provocò 300 vittime ma anche ingenti danni all’edilizia pubblica e privata. Oltre alla
Premio David Giovani 2021, sul podio c’è il Liceo Manzoni
-E’ il liceo Manzoni guidato dalla Dirigente Scolastica Adele Vairo a vincere il primo posto del concorso «Premio David Giovani». Sul gradino più alto del podio, Manuela Alì, studentessa della