Cambio di stagione, i frutti utili dell’autunno

Cambio di stagione, i frutti utili dell’autunno

(Veronica Di Nardo*) – L’equinozio d’autunno ha dato il benvenuto alla stagione triste che si addice ai ricordi, le vacanze sono ormai lontane e si riprende con la vita di sempre.

L’autunno fa così timidamente capolino, le foglie si imbruniscono e pian piano spogliano gli alberi, il tramonto si anticipa e le temperature calano lentamente, l’alternanza tra giornate soleggiate e giornate uggiose può esporre, in particolare le popolazioni più deboli, come bambini ed anziani, ai primi mali di stagione.

Fortunatamente l’autunno porta con sé una varietà di frutta e verdura ricca di fibre e micronutrienti, come sali minerali e vitamine, che consentono di promuovere la salute del sistema immunitario.

Melagrana: meraviglioso frutto dalla buccia dura che nasconde chicchi ricchi di succo. È un’ottima fonte di vitamina A e C, ricco di potassio, fosforo e polifenoli tra cui l’acido, ellagico un potentissimo anti tumorale, con particolare azione sulla prostata.

Frutti di bosco: i leader in assoluto della frutta ad azione protettiva verso i mali di stagione e non solo,sono ottimi anche per la prevenzione della patologia tumorale. Ricchi di flavonoidi, resveratrolo e acido ellagico, sono un vero elisir della salute. Ricchi di flavonoidi, resveratrolo e acido ellagico, sono un vero elisir della salute.

Crucifere: appartengono a questa famiglia di verdure i broccoli, i ravanelli, il cavolfiore, il radicchio e tanti altri. Sono ricche di carotenoidi, indoli e isotiocianati, molecole anticancro ad azione antinfiammatoria.

Zucca: ricca di vitamina C ed A e sali minerali, ha proprietà diuretiche e rinfrescanti

E ancora zucchine, lattuga, fagiolini, sedano, patate novelle, carote, rabarbaro, cachi, arance, mele, pere, kiwi, prugne. Vale sempre la regola di mangiare colorato, variare quotidianamente il colore di frutta e verdura dal bianco dell’aglio al rosso della melagrana, virando verso l’arancione delle arance e della zucca, al giallo dei cachi, procedendo verso il verde delle zucchine, dei fagiolini, della lattuga, al viola dei frutti di bosco.

Ma è anche periodo di funghi, ricchi di sali minerali e polisaccaridi in grado di promuovere la salute dell’intestino. Poveri di calorie, i funghi possono essere utilizzati come contorno o per preparare ottimi risotti.

Se il sistema immunitario viene sostenuto, sarà in grado di proteggere l’organismo dalle aggressioni esterne e quindi anche dai mali di stagione. Certo, bisogna comunque evitare di fare grossolane imprudenze. In questo periodo, infatti, è consigliato vestirsi “a cipolla”, in modo tale da non essere sorpresi dalle variazioni climatiche improvvise.

Per migliorare la funzionalità del sistema immunitario si può ricorrere all’utilizzo di fitoterapici, molecole naturali con azione immunostimolante:

Echinacea (Echinacea purpurea)

Eleuterococco (Eleuterococcus senticosus – Ginseng Siberiano)

Ginseng (Panax Ginseng – Ginseng coreano)

Graviola (Annona muricata)

Sambuco (Sambucus niger)

Spirulina (Arthrospira maxima L.)

Durante il cambio di stagione spesso si va incontro a disturbi come ansia, astenia, sonnolenza, insonnia, sbalzi d’umore. Questa sintomatologia è associata alla “sindrome da cambio di stagione” (Seasonal Affective Disorder), che colpisce soprattutto le donne. Secondo alcuni la ragione va ricercata nel cambio di temperatura, umidità e pressione, in grado di influenzare la produzione di neurotrasmettitori responsabili del tono dell’umore. Per superare la fase del cambio di stagione può essere utile integrare l’alimentazione con fitoterapici naturali e lunghe passeggiate a contatto con la natura:

Rhodiola (Rhodiola rosea)

Schisandra (Schisandra chinesis)

* Veronica Di Nardo, Biologo Nutrizione integrata

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Alfonsino, la start up del food sale in cattedra al Manzoni

–Alfonsino, la start up innovativa si racconta agli studenti del rinomato istituto casertano, portando in aula una delle più interessanti esperienze imprenditoriali nate in Campania negli ultimi anni, dalla nascita

Spettacolo

It’s App to You, al Elicantropo il primo videogioco a teatro

Roberta Greco -«It’s app to you» è lo spettacolo di Leonardo Manzan, affiancato, in scena, da Andrea Delfino e Paola Giannini e, nella scrittura, da Camilla Mattiuzzo. Il debutto è

Comunicati

Giffoni Jazz Festival 2020, pronta al via la seconda edizione

La II edizione del Giffoni Jazz Festival 2020 si svolgerà la prima settimana di settembre presso l’incantevole Borgo Antico di Terravecchia a Giffoni Vallepiana (Sa). La capitale del Cinema per