Camera arbitrale a Caserta, tempi brevi per la giustizia
Maria Beatrice Crisci
– “L’Ateneo insiste molto a valorizzare per quanto possibile il territorio sul quale insiste, E questa è sicuramente un’occasione. Il Ministero della Giustizia ha promulgato nel 2017 un decreto che detta le modalità di istituzioni delle Camere arbitrali su iniziativa dei consigli degli Ordini degli Avvocati in associazione con gli altri consigli professionali dello stesso distretto. Da qui, in accordo con i vertici degli ordini e con il presidente della Camera di Commercio, è nata l’idea di costituire una camera arbitrale sul territorio di Caserta per contribuire a deflazionare il ruolo del giudice togato e risolvere una serie di liti. Questo porterebbe un arricchimento al territorio anche in termini di snellezza della giustizia civile”. Così Gian Paolo Califano ordinario di Diritto Processuale Civile dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli a margine della presentazione alla Camera di Commercio di Caserta del master di II° livello di Diritto dell’arbitrato dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Il master è stato organizzato in convezione con l’Ente camerale, il Consiglio Notarile di Santa Maria Capua Vetere, l’Ordine degli Avvocati di Santa Maria Capua Vetere e l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Caserta. “Il master – ha ancora sottolineato il professor Califano – intende formare un primo nucleo di arbitri che poi andrà ad iscriversi all’albo della istituenda camera arbitrale per avviare l’attività di soluzione di tante controversie”.
All’evento hanno partecipato, in qualità di relatori, Enrico Minervini, pro-rettore agli affari giuridici dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e Benedetta Coppo, funzionario della Camera arbitrale di Milano.
I lavori sono stati aperti dai saluti del presidente della Camera di Commercio Tommaso De Simone, dal presidente del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere Gabriella Maria Casella. Quindi, in rappresentanza dell’Ordine degli Avvocati Foro di Santa Maria Capua Vetere Franco Buco, dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Luigi Fabozzi, di Confindustria Caserta Luigi Traettino. Le conclusioni sono state affidate al presidente del Consiglio notarile di Santa Maria Capua Vetere nonché coordinatore del Centro Studi di Diritto delle Imprese (CCIAA di Caserta) Alessandro de Donato.
About author
You might also like
Liceo Quercia, studenti in partenza per il Parlamento Europeo
-Una delegazione di studenti e docenti del prestigioso Liceo di Terra di Lavoro, guidato dal Dirigente Scolastico Dott. Diamante Marotta, e’ stata ammessa dall’Ufficio Visite e Seminari del Parlamento Europeo
Napolitrentatrè, il documentario del regista Rino Della Corte
Emanuele Ventriglia -«Essere tifosi del Napoli travalica il calcio, lo sport, è qualcosa di totalmente diverso. L’abbiamo vissuto con Maradona ed anche con 33 anni di sconfitte e delusioni». Così
Caserta, il Consorzio di Tutela della Mozzarella ora farà scuola
Claudio Sacco – Nasce a Caserta la Scuola nazionale di formazione lattiero casearia. A istituirla è il Consorzio di Tutela della Mozzarella di bufala campana Dop che ha sede nelle