Camera arbitrale a Caserta, tempi brevi per la giustizia

Camera arbitrale a Caserta, tempi brevi per la giustizia

Maria Beatrice Crisci

– “L’Ateneo insiste molto a valorizzare per quanto possibile il territorio sul quale insiste, E questa è sicuramente un’occasione. Il Ministero della Giustizia ha promulgato nel 2017 un decreto che detta le modalità di istituzioni delle Camere arbitrali su iniziativa dei consigli degli Ordini degli Avvocati in associazione con gli altri consigli professionali dello stesso distretto. Da qui, in accordo con i vertici degli ordini e con il presidente della Camera di Commercio, è nata l’idea di costituire una camera arbitrale sul territorio di Caserta per contribuire a deflazionare il ruolo del giudice togato e risolvere una serie di liti. Questo porterebbe un arricchimento al territorio anche in termini di snellezza della giustizia civile”. Così Gian Paolo Califano ordinario di Diritto Processuale Civile dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli a margine della presentazione alla Camera di Commercio di Caserta del master di II° livello di Diritto dell’arbitrato dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Il master è stato organizzato in convezione con l’Ente camerale, il Consiglio Notarile di Santa Maria Capua Vetere, l’Ordine degli Avvocati di Santa Maria Capua Vetere e l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Caserta. “Il master – ha ancora sottolineato il professor Califano – intende formare un primo nucleo di arbitri che poi andrà ad iscriversi all’albo della istituenda camera arbitrale per avviare l’attività di soluzione di tante controversie”.

Schermata 2017-10-12 alle 17.27.30All’evento hanno partecipato, in qualità di relatori, Enrico Minervini, pro-rettore agli affari giuridici dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e Benedetta Coppo, funzionario della Camera arbitrale di Milano.

I lavori sono stati aperti dai saluti del presidente della Camera di Commercio Tommaso De Simone, dal presidente del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere Gabriella Maria Casella. Quindi, in rappresentanza dell’Ordine degli Avvocati Foro di Santa Maria Capua Vetere Franco Buco, dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Luigi Fabozzi, di Confindustria Caserta Luigi Traettino. Le conclusioni sono state affidate al presidente del Consiglio notarile di Santa Maria Capua Vetere nonché coordinatore del Centro Studi di Diritto delle Imprese (CCIAA di Caserta) Alessandro de Donato.

 

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Arte

Mac3, l’arte contemporanea alla corte di Maria Carolina

Claudio Sacco  – «Scena della Reggia» è il quadro dell’artista Antonio De Core. L’opera del 1986 da domani sarà esposta, insieme con una selezione di opere di artisti presenti nella

Attualità

La pandemia non ferma la Reggia, 383mila visitatori nel 2021

Luigi Fusco – 383mila ingressi registrati alla Reggia di Caserta durante l’anno appena trascorso e uno sguardo rivolto verso il futuro con nuovi progetti e idee da mettere in campo.

Primo piano

Giovedì grasso ma non troppo, una lettrice scrive in redazione

Luigi Fusco – È giunta una lettera in redazione. Sta per cominciare il periodo di carnevale, ma si è ancora in piena emergenza covid. Una lettrice scrive per condividere una