Camigliano, restituzione dell’opera la Presentazione al Tempio
-Verrà riconsegnata sabato 15 maggio, alle 19, la tela della Presentazione al Tempio, del settecentesco pittore campano Angelo Mozzillo, alla Chiesa di San Simeone Profeta di Camigliano. L’opera, ritornata al suo antico splendore grazie al restauro condotto da Antonella De Biasio e Paola Marraffa della Struére Soc. Coop, verrà accolta dal parroco don Massimiliano Piciocchi e dal primo cittadino camiglianese Giovanni Borzacchiello. Sostenitrice dell’intervento di ripristino del dipinto è stata l’associazione, non lucrativa e di utilità sociale, “In Cielo e in Tela” che, per l’occasione, sarà rappresentata dal presidente Vincenzo Maratta e da alcuni soci.
L’evento si svolgerà in presenza nel pieno rispetto delle normative anti-covid, ma sarà possibile seguirlo in diretta attraverso il canale Facebook del sodalizio “In Cielo e in Tela”, che, da anni, è impegnato nel recupero delle testimonianze culturali e materiali della comunità di Camigliano.
Il restauro dell’opera è stato, inoltre, possibile grazie al contributo di tutti i cittadini, devoti a San Simeone, che attraverso le loro donazioni hanno finanziato il progetto. Il ripristino strutturale e compositivo della Presentazione al Tempio ha consentito di aggiungere un ulteriore tassello utile alla ricostruzione filologica del suo autore: Angelo Mozzillo. Nato ad Afragola, nel 1736, venne istruito dai domenicani della sua città. Crescendo, ebbe modo di mostrare ai suoi familiari le doti che aveva nel campo del disegno e pertanto venne mandato a bottega dal pittore Giuseppe Bonito, originario di Castellamare, già al servizio dei Borbone presso le residenze di Portici e Caserta. La pittura di Mozzillo risentì molto delle influenze tardo-barocche del suo maestro e il suo portato lineare, nonché la composizione armonica dei soggetti raffigurati, gli consentirono di diventare un artista affermato e di ricevere svariate commissioni da vari enti sacri. Difatti, le sue opere sono presenti in numerose chiese sia della provincia di Caserta che di Napoli, ma anche presso alcuni complessi religiosi del beneventano.
About author
You might also like
Chiesa di San Pietro, l’arte contemporanea dentro il Medioevo
Maria Beatrice Crisci – Incarnati. L’immaginario dentro la storia. È il titolo della collettiva inaugurata nella chiesa di San Pietro Apostolo in Aldifreda a Caserta. A curarla Michelangelo Giovinale. Il
Pompei svelata, iniziati i lavori per aprire l’Insula Occidentalis
Luigi Fusco – È stato inaugurato il cantiere di messa in sicurezza dell’Insula Occidentalis dell’area archeologica di Pompei. È prevista una serie di interventi che, in poco più di un
Arterrima Caserta, folla di “assaggiatori” nel Donzelli art day
Regina Della Torre – ph Carlo Riccio – A Caserta e in provincia il 13 ottobre, la quattordicesima edizione della Giornata del Contemporaneo, ha significato Bruno Donzelli. È stata solo la galleria casertana