Campania Festival, Lino Guanciale sulle tracce di Giorgione
-Tante anche in questa sedicesima edizione del Campania Teatro Festival le proposte da non perdere della Sezione dedicata ai Progetti Speciali, dove torna, per il terzo anno consecutivo e con testi sempre inediti, โIl Sogno Reale. I Borbone di Napoliโ, da unโidea di Ruggero Cappuccio e a cura di Marco Perillo. Un focus su un periodo storico senza precedenti, i cui fasti e i cui primati, a Napoli come nel resto del Sud Italia, attraggono, incantano e accendono riflessioni ancora oggi. Cinque attori (Maddalena Crippa, Lino Guanciale, Gea Martire, Galatea Ranzi e Giancarlo Ratti) daranno anima e voce a cinque racconti brevi ispirati allโepoca dei Borbone scritti da altrettanti narratori (Linda Dalisi, Antonio Marfella, Marco
Perillo, Fabio Pisano, Nadia Terranova). Unโagile guida dei siti borbonici della Campania, redatta come sempre da Marco Perillo, verrร distribuita gratuitamente per lโoccasione agli spettatori del Festival.
Sarร Lino Guanciale, il commissario Ricciardi della fortunata serie televisiva ispirata ai romanzi di Maurizio De Giovanni, a indagare alle 22.30 al Teatrino della Verzura di Villa Floridiana a Napoli su โTracce di pittura o della misteriosa scomparsa della tavola del Giorgioneโ di Fabio Pisano: โUnโindagine, questa. Non un monologo, ma unโindagine che segue le tracce poi smarrite di una tavola del Giorgione raffigurante una versione della Sacra Famiglia destinata alla corte Borbonica, a Maria Carolina, ma โperdutaโ durante il tragitto. Una ricostruzione nata attraverso la scoperta di alcune lettere borboniche conservate nellโArchivio di Stato di
Napoli che raccontano il tortuoso viaggio della tavola di una delle personalitร piรน
enigmatiche della storia della pittura, una tavola che ancora oggi non si trova. Non
sappiamo dove sia, non sappiamo se sia perduta irrimediabilmente, se sia stata
attribuita ad un altro pittore o sia in cornice, esposta ad impreziosire la parete di
qualche salotto di chissร quale cittร o paese dโItalia. Un mistero, un mistero in piena
regola, che va ad infittire le trame del Regno delle Due Sicilieโ. Un giallo senza
soluzione, ambientato in un freddo inverno del 1773, dove si evocano personaggi
come Bernardo Tanucci, il potentissimo consigliere di Ferdinando IV, e, in un fugace
accenno, perfino Lucia Migliaccio, duchessa di Floridia, โpadrona di casaโ della villa
che ospita la performance teatrale di Lino Guanciale. Alle 17.30, invece, sul Prato di Villa Floridiana si potrร assistere al secondo e
ultimo appuntamento con i concerti degli allievi dei licei musicali della regione
Campania. Lโingresso รจ gratuito, ma va prenotato sul sito del Festival. Nellโintero
progetto sono stati coinvolti lโIstituto Francesco De Sanctis โ Cervinara (Av), lโIIS Carafa โ Giustiniani โ Cerreto Sannita (Bn), il Liceo G. Guacci di Benevento, lโIsiss
Terra Di Lavoro di Caserta, il Liceo Domenico Cirillo di Aversa (Ce), il Liceo
Leonardo Da Vinci di Vairano Patenora (Ce), il Liceo G. Galilei Mondragone (Ce), il
Liceo Luigi Garofano Capua (Ce), il Convitto Nazionale Agostino Nifo di Sessa
Aurunca (Ce), lโI.S. Boccioni Palizzi di Napoli, lโIS Margherita Di Savoia Napoli, il
Liceo Francesco Severi di Castellammare Di Stabia (Na), lโI.S. Carlo Pisacane Sapri
(Sa), lโI.S. De Filippis โ Galdi di Cava Deโ Tirreni (Sa), lโI.S. Alberto Galizia di
Nocera Inferiore (Sa), il Liceo Alfano I di Salerno.
La rassegna dei concerti delle orchestre degli istituti secondari di II grado รจ realizzata
in collaborazione con lโUfficio Scolastico Regionale per la Campania.
Sul sito campaniateatrofestival.it sono consultabili le promozioni ed รจ possibile
acquistare i biglietti per gli spettacoli.
Il Campania Teatro Festival, parte rilevante della rete Italia Festival e dellโEFA
(European Festival Association), รจ finanziato dalla Regione Campania e si avvale
anche di un contributo annuo del Ministero della Cultura per il suo schema
multidisciplinare.
ph. Manuel Scrima / Comunicato stampa
About author
You might also like
L’arte che cura, all’Accademia Imago le terapie espressive
Luigi D’Ambra – โI linguaggi della creativitร tra arte, scienza e formazioneโ รจ l’evento che lโAccademia Imago, in collaborazione con lโAssessorato alla Cultura del Comune di Napoli e con il
Summer Concert a Caiazzo, suoni turchi per una notte d’estate
Pietro Battarra – La musica etnica del Bosforo e le eleganti note del piano saranno le protagoniste dell’appuntamento di questa sera a Caiazzo nell’ambito della rassegna Summer Concert, Itinerari musicali in Terra
Sport e legalitร , al liceo Manzoni un seminario formativo
-E’ in programma per sabato 7 alle ore 11 nellโaula magna del liceo Manzoni di Caserta il seminario formativo ยซSport e legalitร ยป. Voluto dalla Dirigente Scolastica, Adele Vairo, e che