Candelora o il culto della luce. Tradizioni, fede e meteo

Candelora o il culto della luce. Tradizioni, fede e meteo

Luigi FuscoQuanno arriva ‘a Cannelora d’a vernata simmo fora, ma si chiove o mèna viento, quaranta juorne ‘e male tiempo, è l’antico proverbio che si recita il 2 febbraio, giorno della Candelora. Con questo termine si indica la festività della Presentazione di Gesù al Tempio. La sua celebrazione liturgica si svolge attraverso la benedizione delle candele, simbolo di Cristo, la cui luce serve a illuminare le genti. Al riguardo, la tradizione cristiana riporta che Gesù venne chiamato dal vecchio Simeone durante la presentazione al Tempio di Gerusalemme, così come previsto dalle consuetudini giudaiche.

Secondo la Legge di Mosè, i primogeniti maschi erano ritenuti un dono del Signore, pertanto era indispensabile che dopo la loro nascita i genitori li riscattassero attraverso l’offerta di un sacrificio. La presentazione al tempio prevedeva, inoltre, la purificazione della madre. Rituale che avveniva dopo quaranta giorni dal parto e non prima, in quanto era ritenuta ancora impura a causa del suo stesso sangue mestruale.

La solennità della Candelora è anche il frutto di una sovrapposizione cristiana a precedenti culti pagani. Difatti, alcuni studiosi sono dell’opinione che, in epoche remote, esistevano particolari cerimonie legate al culto della luce, la cui organizzazione veniva approntata quaranta giorni dopo la nascita del Sol Invictus, cioè il 25 di dicembre. Nella società romana ricorrevano, poi, le calende di febbraio in onore alla dea Februa, ovvero Giunone.

Nel Casertano per la Candelora, e come in altre zone della Campania, ci sono delle tradizioni legate alla religiosità popolare. Una delle pratiche più comuni è la benedizione delle candele nelle chiese, in particolare nelle parrocchie, dove viene organizzata una messa speciale. Le candele benedette vengono poi portate a casa per proteggere la famiglia e per invocare benedizioni sulla casa.

In territorio campano, sempre in occasione della Candelora, è molto sentita una singolare consuetudine, le cui radici sono secolari: il pellegrinaggio a Montevergine, santuario mariano collocato sul monte Partenio in Irpinia. La tradizione vuole, però, che in questa occasione l’ascesa, la “juta”, sia riservata quasi esclusivamente ai femminielli. La loro partecipazione ai momenti liturgici è un misto tra sacro e profano. L’affezione provata dagli omosessuali e dai travestiti per la Vergine Maria è probabilmente legata al ricordo della sua purificazione nel Tempio di Gerusalemme.

Nel Casertano, come nel resto della Campania, ci sono anche rituali legati al meteo: secondo le tradizioni popolari, se il 2 febbraio è una giornata serena e limpida, si prevede che l’inverno durerà ancora sei settimane, mentre se è nuvoloso o piovoso, la primavera è vicina. Questa usanza è legata a vecchie credenze contadine che cercavano di prevedere l’andamento delle stagioni.

Anche la preparazione di dolci come il “pangiallo” o altri dolci tipici legati alla festa, come i “cenci” (frittelle), può essere presente in alcune famiglie, anche se è più diffusa in altre zone della Campania.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1141 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Primo piano

Serenata al Cts di Caserta, Capodanno con Gino Accardo

Claudio Sacco -Musica a Capodanno con la canzone classica napoletana. E’ quanto propone per martedì 31 dicembre ore 23,30, il Piccolo Teatro Cts di Via Louis Pasteur, 6 (zona Centurano).

Attualità

Regge d’Europa a Caserta, il Civico 44 sovrano della tavola

(Maria Beatrice Crisci) – E’ tutto pronto per l’attesa due giorni, 6 e 7 aprile, che  vedrà a Caserta i direttori dei Palazzi reali europei. Domani sera la cena di

Primo piano

Le avventure di Tobi, i musicisti baby dell’Accademia Yamaha

Maria Beatrice Crisci – «Dopo il successo delle due giornate Porte Aperte siamo sempre più convinti della valenza culturale e formativa del metodo didattico Yamaha». Così la direttrice dell’Accademia musicale