Cantieri Culturali aperti a Carditello, Rosy Rox è in Con-Tatto
– Con-Tatto interiore è la performance dell’artista Rosy Rox, a cura di Adriana Rispoli, in programma venerdì 6 ottobre dalle ore 18 nell’ambito di Cantieri Culturali Carditello. L’evento è promosso dal Comune di San Tammaro, finanziato dalla Regione Campania con i fondi Poc per i beni e le attività culturali e ospitato dalla Fondazione Real Sito di Carditello. L’opera indaga quei rapporti imperfetti segnati da profonde ambivalenze, legami capaci di condurre alla parte più intima e profonda dell’essere.
L’artista realizza un con-tatto con lo spettatore per proporre una riflessione sulla profondità del sentire umano, segnato, come tutti i legami, da sentimenti simultanei e contraddittori tra conscio e inconscio, presenza e ombra, naturale e artificiale, soggettività e alterità.
Attraverso il sapere del corpo, la performance di Rosy Rox offre la possibilità di entrare in contatto con l’altro da noi, realizzando un’esperienza vissuta e con-vissuta all’interno di uno spazio/tempo dilatato tra due interlocutori.
Realizzata per la prima volta nel 2015 e riproposta nel salone centrale del piano nobile del Real Sito di Carditello, la performance diviene il contesto per interrogarsi sull’impoverimento dei rapporti personali e sulla necessità di ritrovare un con-tatto con la profondità dell’esistenza.
Rosy Rox è un’artista visiva nata a Napoli nel 1976, dove vive e lavora. Scultura, installazione e performance sono i principali linguaggi utilizzati nella sua ricerca artistica. Dal 2011 lavora al progetto partecipativo in progress “il dono” che, con il coinvolgimento di realtà sociali differenti, coniuga ed elabora il rapporto tra vissuto e arte. Nel 2012 ha vinto il premio Un’opera per il Castello con cui ha realizzato l’opera permanente Tempo Interiore, riattivando nella sua personalissima visione l’antico orologio della Piazza d’Armi e restituendogli un tempo non convenzionale che cortocircuita passato, presente e futuro. I suoi lavori sono presenti in numerose collezioni pubbliche e private tra cui Fondazione VAF-Germania; PaBAAC, Mibac-Italia; Museum Biedermann, Germania, Collection Alain Servais, Belgio, Sana Quisisarni New York, Ernesto Esposito, Napoli.
Tra le ultime performance ricordiamo: Frammento archetipo, Tenuta dello Scompiglio, Lucca (2016); Con-Tatto, Byblos Art Hotel |Villa Amistà, Verona (2015); Monumento di passaggio, Q.I, Napoli (2015); Mi infrangerò nella tua sentenza, StadtGalerie Kiel, Kiel (2012), La Robe, Museo MADRE, Napoli (2012), Please return to you, CIAC Centro Internazionale per l’Arte contemporanea, Roma (2011).
About author
You might also like
Reggia di Caserta, la sala Romanelli recuperata al contemporaneo. In mostra le installazioni di Demetz e Sannino
(Enzo Battarra) È iniziata la fase di riappropriazione da parte della Reggia di Caserta delle sale da destinare alle esposizioni d’arte, siano esse
Quartiere Militare Borbonico, la mostra di Antonella Botticelli
Pietro Battarra -Sabato 27 novembre, alle 18.30, presso il Quartiere Militare Borbonico di Casagiove verrà inaugurata la mostra “E quindi uscimmo a riveder le stelle” dell’artista Antonella Botticelli, organizzata in
Reggia. Il dialogo dei contrapposti incontra Giuliano Grittini
Maria Beatrice Crisci – Nell’ambito della mostra «Il dialogo dei contrapposti. I protagonisti del ‘900» a cura di Vincenzo Morra, incontro con l’artista Giuliano Grittini. L’appuntamento è per domenica 23