Capitale italiana della Cultura per il 2017. Caserta fa il tifo per Ercolano

Capitale italiana della Cultura per il 2017. Caserta fa il tifo per Ercolano

Oggi alle 17 si saprà qual è la Capitale italiana della Cultura per il 2017. L’esito si avrà nel Salone del Consiglio nazionale del Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo quando, al termine dei lavori della giuria di selezione, il presidente Marco Cammelli comunicherà al ministro Dario Franceschini quale delle nove città finaliste, tra Aquileia, Como, Ercolano, Parma, Pisa, Pistoia, Spoleto, Taranto e Terni, sarà la prescelta.
Caserta fa il tifo per Ercolano, non solo perché città della Campania. C’è un particolare legame che unisce le due città. A marzo 2007 l’allora primo cittadino di Caserta Nicodemo Petteruti sottoscrisse con Nino Daniele, all’epoca sindaco di Ercolano, e con il presidente dell’Associazione Culturale “La Nuova Accademia Ercolanense” Nello De Rosa il “Protocollo d’intenti per la valorizzazione del Belvedere di San Leucio, dei Siti Storici di Ercolano e dell’Accademia Ercolanense”.
L’obiettivo è tuttora la creazione e la promozione di un circuito turistico (Grand Tour dell’Accademia Ercolanense) volto a favorire lo scambio culturale tra i Siti Archeologici Vesuviani Costieri (Ercolano, Pompei, Boscoreale, Oplontis, Stabiae), le Ville Vesuviane del Miglio d’Oro e i complessi monumentali della Città di Caserta. La principale finalità del progetto è quella di riuscire a portare parte del rilevante flusso turistico dai Siti Archeologici Vesuviani al Belvedere di San Leucio, alla Reggia di Caserta e a Casertavecchia.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10394 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

A Trentola Ducenta è festa per San Giorgio Martire

Luigi D’Ambra – Al via domenica 20 agosto i solenni festeggiamenti in onore di San Giorgio Martire a Trentola Ducenta. Tradizione e religione si si fonderanno, ma non mancherà attenzione

Editoriale

L’Elogio del diritto alla Vanvitelli, la giustizia secondo Cacciari

Maria Beatrice Crisci – «Quando sei in un momento di crisi come questo avverti tutta la debolezza di ogni forma di divinizzazione della polis, allora in questi momenti rianimare l’idea

Primo piano

Pane giallo e vino rosso per San Rufo. A Piedimonte di Casolla

Luigi Fusco -Fervono i preparativi per i festeggiamenti in onore di San Rufo martire previsti il 26, 27 e 28 agosto presso l’omonima chiesa medievale di Piedimonte di Casolla, piccolo