Capodrise. Bertinotti e Nogaro ospiti al Palazzo delle Arti

Capodrise. Bertinotti e Nogaro ospiti al Palazzo delle Arti

Pietro Battarra

– Ospiti d’eccezione giovedì aprile alle ore 18 al Palazzo delle Arti di Capodrise. Fausto Bertinotti e Raffaele Nogaro per una riflessione laica e religiosa, nello spirito di una ricerca che l’uomo conduce da sempre, fra fede e ragione. Ex presidente della Camera dei deputati, movimentista convinto e fautore di un’alternativa socialista al capitalismo totalitario, il primo; vescovo emerito della città di Caserta, indicato dallo scrittore Roberto Saviano come una “figura epica” dell’impegno al contrasto della camorra, il secondo. Capodrise_in-Cerca-del-Padre_03_271017 (1)Nella nota si legge: «Partendo dal “Padre nostro” di Pier Paolo Pasolini, a Bertinotti e a Nogaro, le cui storie personali hanno attraversato il nostro tempo, il Palazzo ha chiesto di interrogarsi sul rapporto padre-figlio e, in generale, sul senso dei legami nella contemporaneità. Nel 1966, Pasolini riscrive la supplica più nota della cultura cristiana, inserendola alla fine del secondo episodio di “Affabulazione”, un dramma teatrale ispirato all’Edipo Re di Sofocle. Sono versi intrisi di profonda concretezza, viscerali, terreni, che compongono una lancinante contro-preghiera recitata da un padre che uccide il figlio. Pasolini la rivolge a un Dio che sente lontano, distante dalla sua scandalosa diversità, dalla personale lotta contro ogni sorta di conformismo. È un’invocazione dai molti e contrastanti significati: parte dall’imprescindibile necessità che ha l’uomo di dialogare con il proprio padre e poi evolve a delta, in una nervatura di correnti diverse, come quelle che hanno navigato Bertinotti e Nogaro».

L’evento rientra nella rassegna culturale “In cerca del padre”, patrocinata della Provincia di Caserta, della Regione Campania, dal Consiglio Regionale della Campania e del Ministero dei Beni culturali. L’incontro, cui parteciperanno, tra gli altri, il sindaco della città, Angelo Crescente, il direttore della rassegna, Michelangelo Giovinale, e l’attore e storico dell’arte Paolo Mazzarella, sarà moderato dalla giornalista Annamaria La Penna.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10428 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

L’ascetica Santa Rosa da Lima, il suo radicato culto a Caserta

Luigi Fusco -“Bella come una Rosa” sembrava Isabella Flores y de Oliva agli occhi della sua domestica. Nata, nel 1586, a Lima in Perù, da genitori spagnoli. Da tutti è

Primo piano

MetropoliCani, a Napoli il centro cinofilo a dimensione urbana

Simone Lino – L’attenzione per il mondo a quattro zampe cresce giorno dopo giorno, e questo è testimoniato dai numerosi servizi che nelle città vengo offerti. Infatti, se prima il

Primo piano

‘O contranomme’, il libro di Fiorenzo Marino a Succivo

-Martedì 27 dicembre 2022, alle ore 18, presso l’auditorium Paolo VI in piazza IV novembre, presentazione del libro di Fiorenzo Marino: “ ‘O contranomme’, La definizione dell’identità in un piccolo