Capodrise. Palazzo delle arti al via la prima rassegna culturale

Capodrise. Palazzo delle arti al via la prima rassegna culturale

Claudio Sacco

– A Capodrise domani venerdì 27 ottobre alle 17,30 nello Spazio espositivo permanente, in via Giannini, sarà presentata “In cerca del padre”, la prima rassegna culturale del Palazzo delle Arti di Capodrise. Seguirà il vernissage de “I colore del Mondo”, mostra antologica sul pittore del Settecento Domenico Mondo, visitabile fino al 16 novembre. I lavori, moderati da Tina Raucci, vedranno l’intervento del sindaco Angelo Crescente, dell’assessore alla Cultura Antonella Marotta, del curatore d’arte e direttore artistico della rassegna Michelangelo Giovinale, del dirigente scolastico del liceo “Buccini” di Marcianise, Domenico Caroprese. E ancora, la dirigente scolastica del liceo “Righi Nervi” di Santa Maria Capua Vetere, Alfonsina Corvino, e la dirigente scolastica dell’istituto “Gaglione” di Capodrise, Maria Balfiore. Nella nota si legge: «Il desiderio di ritrovarsi all’indomani della sua “rigenerazione” ha spinto il sindaco Crescente, l’assessore Marotta, Giovinale e il giornalista e copywriter Claudio Lombardi e tutto il gruppo di lavoro a (ri)cercare fra le pareti del palazzo un luogo di confronto su un tema dominante nella vita di ognuno: il senso dei legami. Sulla rotta verso “Capodrise contemporanea”, hanno risposto, senza esitazioni, pittori, scultori, attori, scrittori, registi, musicisti, giornalisti, intellettuali, donne e uomini appassionati. Primo fra tutti, l’artista Mimmo Petrella, che ha creato un’opera eletta a immagine della rassegna. Una tecnica mista su carta, formato 100×70 centimetri, che rimarrà in esposizione permanente al Palazzo delle Arti. Grazie a Petrella e agli altri è stato possibile allestire una rassegna aperta a ogni stagione dell’anima e in ogni stagione dell’anno. Il cartellone contiene trenta eventi programmati fino a giugno 2018, più tante soprese lungo il cammino: uno sforzo artistico, editoriale e produttivo straordinario, che il Comune ha potuto compiere per tutte le forme di collaborazione, sia artistiche che tecniche, saranno offerte a titolo volontario e gratuito”. 

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10414 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Reggia di Caserta, la Festa della Musica nel solstizio d’estate

Pietro Battarra  Sarà festa della musica anche a Caserta. Infatti, la Reggia aderisce e partecipa all’edizione 2019 della Festa della Musica, offrendo ai visitatori l’ingresso gratuito nell’ambito dell’iniziativa del Ministero per

Primo piano

L’arte al femminile nel ‘700, Angelica Kauffmann a Carditello

Luigi Fusco – Nell’ambito degli studi di storia dell’arte, quando si tenta di individuare una figura femminile che si sia occupata di arti visive, l’attenzione, il più delle volte, cade

Comunicati

Scienza ed attualità, convegno scientifico al liceo Manzoni

-Ieri mattina, l’Aula Magna del Liceo “Manzoni”, ha ospitato un interessante convegno scientifico, avente come focus i campi elettromagnetici e il 5G, dedicato agli studenti del Liceo Scientifico. Il seminario