Cappella Palatina, Santa Messa con il vescovo Lagnese
-Domenica 12 marzo, a mezzogiorno in punto, monsignor Pietro Lagnese, Vescovo di Caserta, presiederà la Santa Messa nella Cappella Palatina della Reggia di Caserta, ripristinando la naturale funzione del luogo di fede consacrato e deputato alla celebrazione dell’Eucaristia; com’era nelle intenzioni di chi l’ha fatta edificare. «Per la Casa di Dio non ho limite; voglio spendere tutto quello che può occorrere»: queste le parole che Carlo di Borbone pronunciò nel 1752 all’architetto Luigi Vanvitelli, quando gli affidò l’incarico della progettazione del Real Palazzo di Caserta e quindi della stessa Cappella.
Per il giorno 12 marzo, vista l’eccezionalità dell’evento, saranno presenti il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, le autorità civili e militari, i rappresentanti dell’associazionismo cattolico e delle parrocchie della Diocesi di Caserta, che hanno già raggiunto i 200 posti disponibili, fissati per motivi di sicurezza, come da indicazione della stessa Direzione del Complesso vanvitelliano. Dalle domeniche successive, a partire dal 18 marzo, la celebrazione eucaristica sarà celebrata sempre alle 12 e l’ingresso per i fedeli per dirigersi alla Cappella Palatina sarà libero e senza prenotazione.
About author
You might also like
Piedimonte Matese. Festival dell’Erranza, sulle note di Condorelli
-Si rinnova a Piedimonte, porta naturale del Matese, l’appuntamento con il Festival dell’Erranza, che quest’anno si svolge il 15 e il 16 settembre 2023 con un programma estremamente ricco di eventi per affrontare tematiche di particolare interesse e attualità, attraverso
Capua. Attesa per le celebrazione della Madonna delle Grazie
Luigi Fusco -C’è attesa a Capua per l’imminente festività in onore della Madonna delle Grazie prevista il prossimo 2 luglio. Come da tradizione, a promuoverla è l’Arciconfraternita Maria Santissima delle
A teatro è tempo di fare salotto, ecco Tato Russo al Comunale
(Claudio Sacco) – Attore, con un’attitudine al palcoscenico straordinaria. Ma anche regista e scrittore di teatro. Tato Russo sa essere protagonista dentro e fuori la scena. Cosa racconterà mai a Maria