Capri, Hollywood. “Mirea”, docufilm sui detenuti a Nisida

Capri, Hollywood. “Mirea”, docufilm sui detenuti a Nisida

Le storie dei detenuti del carcere di Nisida proiettate al “Capri, Hollywood” nel film “Mirea”, per la regia di Salvatore Sannino e Mario Vezza, coprodotto da Antonio Acampora e Armando Ciotola del centro di produzione CinemaFiction Napoli, dal Teatro di Sotto e dall’associazione MetaMorfosi.
nisida_large
Il film racconta la storia di Mirea, una ragazza di 16 anni che vive a Napoli, con sua madre Nunzia, in un basso del quartiere Petraio. Mirea è una pedina del sistema, sostiene lei la sua famiglia vendendo tutte le notti la cocaina che nasconde ordinatamente sotto i battiscopa di casa sua. Durante un blitz notturno Mirea e sua madre vengono arrestate, la ragazza viene portata all’istituto penale minorile di Nisida e Nunzia al carcere femminile di Pozzuoli. A Nisida Mirea divide la cella con Giulia, ragazza calabrese di una bellezza invadente e aggressiva. Giulia si prende gioco di Mirea e la usa in tutti i modi per i propri interessi e obiettivi. Il comportamento di Giulia e la vita carceraria influiscono sullo stato d’animo di Mirea, alimentando tensioni all’interno dell’Istituto e conflittualità tra le due ragazze. Mirea avverte il desiderio di un cambio di passo, di fare scelte importanti per il futuro, guardando “fuori”, cercando stimoli dalla realtà esterna e dalle bellezze che circondano il carcere. Scrive una lettera a sua madre, sperando di avere da lei quel sostegno e quella guida che in passato le è venuta sempre a mancare. Con il tempo, la solitudine costringe la ragazza a chiedere altro da se stessa e a farlo uscire fuori. Rischiando in prima persona.
striscia-di-collegamento-con-la-terraferma-di-nisidaIl film, attraverso il racconto corale e diretto della condizione dei detenuti realmente ospiti a Nisida, fatto in prima persona dai ragazzi stessi e dalle figure che rappresentano l’Istituto, va a indagare sui sentimenti e i desideri di questi ragazzi, sulle loro passioni e la loro umanità, valorizzando gli elementi positivi che caratterizzano le loro vite e che la realtà circostante di Nisida vuole far loro risaltare. C’è la voglia di andare oltre le stereotipie che caratterizzano il comune sentire della gente sulla loro condizione di detenuti.
Fonte Comunicato stampa

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10411 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Attualità

Riaprirà il Teatro di Corte, ecco il primo ok dei Vigili del Fuoco

Luigi Fusco – Buone notizie per il Teatro di Corte della Reggia di Caserta. È giunto il parere di conformità in deroga dei Vigili del Fuoco, per l’avvio della fase

Primo piano

Madre, c’è l’opera realizzata con i volontari dell’Ex Canapificio

Luigi Fusco – Al Museo Madre / Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee di Napoli è esposta l’opera Migrazioni dell’artista Michele Iodice, realizzata insieme con alcuni volontari del Centro Sociale

Comunicati

Il giro racconta, il libro di Gian Paolo Porreca a Sant’Arpino

-Sant’Arpino si tinge di rosa con “Il GIRO RACCONTA. La meravigliosa storia dei 115 arrivi della Corsa Rosa in Campania” (Edizioni LeVarie). Il libro del medico-scrittore Gian Paolo Porreca sarà presentato mercoledì