Capua, a Palazzo Fazio doppio appuntamento con la danza

Capua, a Palazzo Fazio doppio appuntamento con la danza

Alessandra D’alessandro

-Sarà una domenica all’insegna della danza quella del 28 maggio a Palazzo Fazio. Sono due gli spettacoli in programma alle ore 19,00 e alle ore 20,00 in via Seminario a Capua. Gli appuntamenti fanno parte del diciottesimo spettacolo della sezione teatro/danza.

L’associazione “Akerusia Danza” di Napoli con il sostegno della Regione Campania presenta il primo spettacolo dal titolo “Forse sì forse no” con Sabrina D’Aguanno e Sonia di Gennaro con elaborazioni musicali di Giosi Cincotti e direzione artistica di Elena D’Aguanno. Gli organizzatori raccontano la trama: «Molti anni fa nelle campagne cinesi un uomo e suo figlio vivevano in un piccolo villaggio, lavorando duramente la terra grazie all’aiuto di un cavallo. Un giorno il cavallo scappò e gli abitanti del villaggio gli dissero “Il cavallo ti era utile per poter lavorare. Che sfortuna hai avuto!”. E il contadino rispose: “Forse sì, forse no. Vedremo”. La settimana dopo il cavallo ritornò con altri due cavalli selvatici e il contadino si ritrovò quindi ad avere tre cavalli. Gli abitanti del villaggio questa volta gli dissero: “Avevi un solo cavallo e ora ne hai tre. Che fortuna hai avuto!”. Anche questa volta il contadino rispose: “Forse sì, forse no. Vedremo”». Continuano poi: «Qualche giorno dopo il figlio stava pulendo la stalla, quando uno dei cavalli si agitò e lo colpì con forza, facendolo cadere. Il ragazzo si fece male ad una gamba. Gli abitanti del villaggio questa volta dissero: “Tuo figlio è l’unico che ti può aiutare nel tuo lavoro. Che sfortuna hai avuto!” Ancora una volta, il contadino rispose: “Forse sì, forse no. Vedremo”. Qualche settimana più tardi alcuni soldati dell’esercito arrivarono nel villaggio e iniziarono a reclutare giovani uomini da portare a combattere in guerra: quando passarono dalla casa del contadino videro suo figlio con la gamba rotta e decisero di passare oltre». Il secondo spettacolo è composto da due coreografie dal titolo “Elegia…About men” (da quadri 2023) e “Urban Dance” (da quadri 2023), la prima è realizzata dalla compagnia “Excursus/Pindoc” di Roma con il contributo di MIBAC e Regione Siciliana. La coreografia è di Riky Bonavita, gli interpreti sono Ricky Bonavita e Emilio Perazzini, le musiche originali sono di Francesco Ziello e le musiche di repertorio di Debussy e Chopini. La seconda coreografia è realizzata sempre da Ricky Bonavita, gli interpreti sono Claudia Pompili e Andrea Di Matteo, le musiche di Ake Permerud. Gli organizzatori spiegano: «Si tratta di una serata con nuovi allestimenti di due coreografie appartenenti al repertorio più recente della compagnia. Tornano le tematiche emozionali e il lavoro sempre caro a Bonavita sulla caratterizzazione dei personaggi, nonché sulle relazioni che fra di essi intercorrono in scena, ma con anche nuovi punti di vista, nuove possibilità creative e compositive, per azioni non narrative, sempre considerando però un forte tessuto drammaturgico e al tempo stesso una regia che possa diversamente concepire le azioni a seconda della composizione del programma». Per informazioni e prenotazioni sugli spettacoli è possibile contattare Antonio Iavazzo: 3389924524 – info@antonioiavazzo.it .

About author

Alessandra D’alessandro
Alessandra D’alessandro 324 posts

Alessandra D'alessandro - Pubblicista. Laurea triennale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, facoltà di Lettere indirizzo linguaggi dei media. Ha frequentato il liceo classico Giannone a Caserta. Ha conseguito certificazioni di lingua inglese presso Trinity College London. Attualmente collabora nell’azienda familiare occupandosi di social media, comunicazione e fashion buying. Interesse spiccato per il mondo della moda, il giornalismo, la comunicazione e la cultura olfattiva.

You might also like

Comunicati

A che servono questi quattrini, la pièce va al Teatro Ricciardi

-Appuntamento venerdì 7 gennaio alle 20,30 al Teatro Ricciardi di Capua al Teatro di Napoli e Teatro Nazionale, La Pirandelliana presentano “A che servono questi quattrini” di Armando Curcio regia Andrea Renzi.

Primo piano

Caiazzo a Caiazzo, una “due giorni” con la satira napoletana

-Tutto pronto per la rassegna “Vivi Caiazzo”, che si terrà il 3 e 4 settembre al Largo Fossi di Caiazzo (CE). Ad esibirsi saranno grandi nomi della comicità nazionale, per una

Primo piano

Cuba performativa. Due mostre al Maschio Angioino

(Comunicato stampa) -Il Maschio Angioino di Napoli accoglie CUBA PERFORMATIVA. Giovedì 31 ottobre alle ore 18, presso le Antisale dei Baroni di Castel Nuovo, si inaugurano le mostre “Tonel. La historia en paños rojos”e “Videoarte