Capua a piedi, la pioggia non ferma la passeggiata sull’Appia
– Nonostante la pioggia incessante, si è svolto a Capua con successo l’evento “Parlano le pietre antiche dell’Appia”, organizzato dal Touring Club Italiano/Aperti per Voi – sezione di Capua in occasione dell’iniziativa Appia Day, prevista per domenica 10 ottobre, che ha interessato anche altri comuni posti lungo la Regina Viarum. Accompagnati dal socio attivo del Touring Ugo Dal Poggetto, i visitatori sono stati condotti lungo l’itinerario di Corso Appio, la strada che riprende il tracciato dell’antica Appia, dove sorgono i più significativi monumenti della città edificati per la maggiore con materiali di spoglio provenienti dall’antica Capua, odierna Santa Maria Capua Vetere.
La passeggiata è iniziata con l’illustrazione del “Castello delle Pietre”, tra le strutture più rappresentative di età medievale, la cui costruzione, promossa in età normanna, si caratterizza tuttora per la presenza di blocchi in pietra calcarea provenienti dall’Anfiteatro Campano. Per quanto ancora in restauro, il pubblico ha avuto modo di ammirare l’imponenza della “Chiesa dell’Annunziata”, il cui basamento pure venne realizzato tramite il recupero di poderosi macigni lapidei estratti sempre dall’arena sammaritana. In relazione alla tematica scelta per la giornata sono state poi mostrate le protomi poste sulla facciata del “Palazzo dei Governatori” in Piazza dei Giudici, la cui funzione originaria era quella di “chiavi di volta” delle arcate dello stesso Anfiteatro Campano.
I visitatori sono, inoltre, giunti in prossimità del Ponte Romano sul Volturno, dove hanno avuto modo di ammirare i resti della “Porta Federiciana”, voluta da Federico II di Svevia nel 1234. L’itinerario è poi continuato in direzione della Chiesa Longobarda di “San Salvatore a Corte”, dopo aver visto anche le pietre antiche del “Campanile della Cattedrale”, dove ad attendere i partecipanti alla manifestazione vi era la Console del TCI di Capua Annamaria Troili, ed alcuni componenti di Cicloturismo, che si è soffermata sulla descrizione della stessa chiesa e sull’importanza documentaria del Placito Capuano. Protagonista è stata, infine, la visita al Museo Provinciale Campano con un focus sulle sale del “Lapidario Mommsen”, delle “Mater Matutae” e delle opere federiciane.
Soddisfatto della riuscita dell’iniziativa è stato il socio Touring Ugo Dal Poggetto, sottolineando l’importanza della manifestazione sia per l’aspetto propriamente culturale, ma anche perché “si è svolta nel pieno rispetto delle disposizioni nazionale, regionali e locali di contenimento alla diffusione del covid”.
About author
You might also like
Laudato Sì, il liceo Quercia alla giornata conclusiva del festival
-Entusiasmo, gioia, condivisione, amore per la natura ed impegno civile: questa la miscela che ha caratterizzato la performance degli studenti del Liceo ” Federico Quercia” di Marcianise, di cui e’
La Reggia Outlet s’illumina di meno, ma risplendono i saldi
(Maria Beatrice Crisci) – “M’illumino d’immenso” scriveva il poeta Giuseppe Ungaretti nel 1917, proprio un secolo fa. Parafrasando i celebri versi della poesia “Mattina”, la trasmissione Caterpillar di Rai Radio
ll cinema di Mimmo Paladino, a Villa Campolieto la mostra
Redazione (ph Angelo Marra) -Nell’ambito del Campania Teatro Festival, è stata inaugurata a Villa Campolieto ad Ercolano, la mostra “Il cinema di Mimmo Paladino. Fotografie di Pasquale Palmieri”, a cura