Capua. Attesa la Processione dei busti dei Santi Patroni

Capua. Attesa la Processione dei busti dei Santi Patroni

Luigi Fusco -Capua si prepara a celebrare i suoi Santi Patroni con la solenne processione dei busti d’argento prevista per sabato 4 maggio alle 18.00. Come da tradizione sfileranno per le strade del centro storico i preziosi reliquiari settecenteschi raffiguranti i santi Stefano, Agata, Irene, Andrea Avellino, Gaetano da Thiene, Sebastiano e la Vergine Addolorata insieme alla scultura lignea di San Vincenzo Ferrer. La processione dei busti ha origini antichissime. Inaugurata verso la fine del XVI secolo in sostituzione di quella dei “preti inghirlandati”, la cui ricorrenza celebrava la memoria dell’arrivo presso l’antica Capua delle reliquie dei santi Stefano ed Agata.

Le preziose statue argentee capuane sono di pregevole fattura e si conservano in appositi armadi collocati nella Cappella del Santissimo Sacramento della Cattedrale. Realizzati da maestri argentieri napoletani, tra la prima e la seconda metà del Settecento, i busti capuani, sia dal punto di vista stilistico che iconografico, sono simili a quelli dei santi patroni della città di Napoli, custoditi presso la Cappella del Tesoro di San Gennaro, protagonisti anch’essi di una medesima processione che si tiene, da secoli, nello stesso giorno, cioè il sabato precedente la prima domenica di maggio.

I busti verranno condotti in cammino per la città dagli accollatori dell’Associazione Accollatori di Capua. A seguirli ci sarà l’intero capitolo della Cattedrale, gli altri prelati provenienti dal resto dell’arcidiocesi capuana, le confraternite, le istituzioni locali e le varie categorie laiche e religiose. 

Difatti, l’affido delle sculture è suddiviso nel seguente modo: Santo Stefano al Presbiterio Cittadino e agli Scout, Sant’Agata all’Amministrazione e ai Dipendenti del Comune, l’Addolorata alle Confraternite, San Gaetano da Thiene alla Pro Loco e alle Associazioni di Volontariato, Sant’Irene alle Forze Armate e alle Associazioni Combattentistiche e d’Arma e di Polizia, Sant’Andrea Avellino ai Commercianti, San Sebastiano al Corpo dei Vigili Urbani e San Vincenzo Ferrari agli Artigiani e ai Muratori. Al termine della processione si svolgerà la Celebrazione Eucaristica in Cattedrale, presieduta dall’Arcivescovo di Capua Sua Eccellenza Monsignor Pietro Lagnese.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1155 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Primo piano

Il volto umano di Maradona, al Jambo1 le foto di Sergio Siano

Maria Beatrice Crisci – «Abbiamo scelto in questa mostra moltissimi scatti non solo inediti ma anche intimi di Maradona dove esce fuori quella umanità che c’è dietro proprio a questa

Primo piano

Randonnée Reale Borbonica, riuscito evento tra le bellezze del territorio

Redazione -«Uno scenario eccezionale ha ospitato più di 200 cicloamatori che hanno avuto l’opportunità di pedalare nella cultura e nelle eccellenze delle province di Caserta e Benevento. Siamo arrivati alla

Attualità

Processione a Castel Volturno, tra fuochi d’artificio e musiche

Luigi Fusco -Si è rinnovata la tradizionale processione della Vergine Assunta e dei Santi Rocco e Castrese a Castel Volturno. Nel giorno del dies natalis di Rocco di Montpellier, protettore