Capua, atteso l’arrivo della reliquia di Sant’Antonio di Padova
-Il prossimo 10 agosto sarà per i fedeli di Capua una giornata di grande giubilo in quanto giungerà in città una reliquia di Sant’Antonio di Padova. Ad accogliere il frammento sacro ex ossibus del santo francescano di origine portoghese, al secolo Fernando Martins de Bulhões, ci saranno, insieme alla cittadinanza tutta, i principali promotori locali dell’evento: l’Ordine Francescano Secolare di Capua, rappresentato dal ministrante Erennio De Vita, Don Gianni Branco di Parrocchie Capua Centro e la Confraternita di Sant’Antonio con in testa il Priore Vincenzo Mauriello. Non solo la città sul Volturno verrà attraversata dalla reliquia “antoniana”, ma anche altri centri della provincia di Caserta: San Felice a Cancello, Casertavecchia, Teano e Mignano Montelungo.
L’iniziativa rientra nell’ambito de’ “Il Cammino 2022 sulle orme di Sant’Antonio”, partito lo scorso 30 giugno da Capo Milazzo in Sicilia per arrivare il prossimo 9 ottobre alla Basilica del Santo a Padova. Il lungo tragitto, percorso da un gruppo ristretto di pellegrini, si sviluppa attraverso 92 tappe. Al viaggio possono ogni volta aggiungersi altri camminatori desiderosi di seguire la spoglia anche per brevi tratti. L’evento è stato concepito per esser celebrato in tutto il territorio italiano, dopo l’edizione internazionale del 2020 sospesa a causa della pandemia da covid-19.
Il progetto Antonio 20-22 ha esordito in Italia già nel 2021 con la storica rievocazione del naufragio avvenuto a Capo Milazzo il 27 marzo del 1227 ed è poi proseguito poi fino ad Assisi con l’iniziativa mediatizzata Sulla strada di Antonio: dal naufragio all’incontro, tenutasi in 10 tappe e conclusasi con un convegno interfrancescano che ha commemorato l’Ottocentenario del Capitolo delle Stuoie o Regola prima francescana celebrato il 29 maggio dello scorso anno.
Sant’Antonio, ben 800 anni fa, riuscì ad attraversare l’Italia donando conforto a migliaia di persone che scappavano dalla fame, dalle guerre e dalle epidemie. Ora come allora, il cammino della sua reliquia è da intendersi come il segno di una speranza che possa esser data in affido all’umanità intera che, come nel XIII secolo, è fortemente contrassegnata da conflitti bellici, povertà e da innumerevoli endemie.
About author
You might also like
Grassia, un uomo solo al comando del turismo campano
“Con Grassia abbiamo avviato un percorso importante che continuerà con il presidente della Regione Vincenzo De Luca e con l’assessore regionale al Turismo Corrado Matera, per immaginare una nuova programmazione
Tommy Emmanuel, al Teatro Acacia il chitarrista australiano
-Lo strepitoso chitarrista australiano Tommy Emmanuel torna a esibirsi a Napoli, al Teatro Acacia il 22 marzo 2023. Dopo il sold out del 2016, ritorna nel capoluogo partenopeo per presentare al pubblico il
Teatro Nuovo di Napoli, quel lungo sguardo sul contemporaneo
Enzo Battarra – È tempo di estate e si annunciano i cartelloni delle stagioni teatrali del prossimo autunno/inverno. Sempre solerte sui tempi il Teatro Nuovo di Napoli che ha diffuso alla stampa