Capua celebra l’Immacolata, l’antica processione per il centro
-Fede, tradizione e devozione si sono rimanifestati a Capua in onore dell’Immacolata Concezione, le cui celebrazioni si sono svolte durante le prime ore del giorno della sua ricorrenza. Dopo tre anni di fermo, dovuto all’emergenza covid-19, è stata ripresa l’antica processione per le strade del centro storico con l’effige stessa dell’Immacolata. Il corteo è partito alle 4.30 del mattino dalla Chiesa dell’Annunziata. Come da consuetudine l’accollo della scultura della Vergine è stato affidato agli scout. Canti e preghiere hanno invece accompagnato il cammino dei fedeli guidati da don Gianni Branco di Parrocchie Capua Centro e dall’Arcivescovo di Capua Sua Eccellenza Monsignor Salvatore Visco.
Copiosa e sentita è stata la partecipazione dei cittadini e delle autorità civili e militari che da tempo attendevano questo sacro momento. La processione si è conclusa in Cattedrale dove si è poi svolta la Celebrazione Eucaristica officiata da Monsignor Visco, che, durante l’omelia, ha ricordato l’importanza della festività dell’Immacolata, ma anche il forte legame che da sempre c’è tra i capuani e la Madonna. Capua, difatti, è città mariana per eccellenza e tante sono state le manifestazioni di fede e di devozione che i cittadini hanno espresso nei Suoi confronti nel corso dei secoli, grazie anche ai contributi che in diverse circostanze sono giunti dai vari regnanti che si sono succeduti sul trono di Napoli.
Al riguardo, proprio all’interno della Cattedrale è esposta la pregevole scultura dell’Immacolata Concezione donata da Ferdinando II di Borbone, nel 1859, all’allora Arcivescovo Giuseppe Cosenza. Un gesto, quello del penultimo sovrano delle Due Sicilie che non fu solo di devozione, ma di provata fede verso il culto stesso dell’Immacolata, il cui dogma era stato affermato da Papa Pio IX nel 1854.
About author
You might also like
Giornate europee del patrimonio, la Reggia aderisce all’evento
(Comunicato stampa) -Sabato 28 e domenica 29 settembre tornano le Giornate europee del patrimonio – GEP 2024 alla Reggia di Caserta. Il tema di quest’anno è “Patrimonio in cammino”, che riprende
Asilo. Nuova struttura a Caserta. La Regione finanzia
Regina Della Torre – Sorgerà a Caserta in via Martiri di Bellona un nuovo polo scolastico sperimentale, innovativo e destinato a bambini da 0 a 6 anni. A darne notizia
Violenza sulle donne. I commercialisti di Caserta dicono no
Maria Beatrice Crisci – I commercialisti casertani dicono no alla violenza sulle donne e danno il proprio contributo alla lotta contro questo fenomeno. L’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili