Capua Città Fortezza, monumenti e chiese aperte domenica

Capua Città Fortezza, monumenti e chiese aperte domenica

Luigi Fusco

-Tutto pronto a Capua per l’evento “Capua Città Fortezza” – monumenti e chiese aperti, organizzato in occasione della prima domenica del mese di dicembre. 04.12.2022 Save the date. La manifestazione turistico-culturale, promossa dall’Amministrazione Comunale, guidata da Adolfo Villani, e organizzata dall’Assessore alla Cultura, Vincenzo Corcione, verrà celebrata nella giornata di domenica 4 dicembre: dalle 9.00 alle 13.30.

L’intero centro storico della città sarà pedonale, ma soprattutto saranno aperte tutte le chiese e gli edifici di interesse storico-architettonico. In piazza dei Giudici sarà, inoltre, presente un gazebo dove verranno prese le adesioni per i tre percorsi di visita guidata curati dalle Guide Abilitate Regione Campania. Alle 10.00, partirà il giro Capua Sacra. I partecipanti verranno condotti alla scoperta della Cattedrale con la Cripta e il Museo Diocesano Interno, della Chiesa di San Domenico, delle Chiese longobarde di San Salvatore, San Giovanni e San Michele, della Chiesa dei Santi Rufo e Carponio e dell’Annunziata.

Alle 11.00, sarà, invece, la volta del tour Capua Civile che comprenderà la visita al Palazzo del Governatore (sede del Municipio), alla sede della Pro Loco – Palazzo Bivach, al Chiostro dell’Annunziata, al Palazzo detto di “Pier delle Vigne”, al Castello delle Pietre, al Palazzo Fieramosca, Piazza de Renzis, Palazzo Friozzi, Palazzo De Capua-Gentile, Palazzo Lanza, Palazzo Giugnano, Palazzo Abenavolo, Palazzo Tomasi-Montanaro e Palazzo Antignano (Museo Provinciale Campano).

Alle 12.00, ci sarà l’ultima visita in programma: Capua Fortificata. Protagonisti saranno i seguenti monumenti: la Torre Campanaria, le Torri di Federico II, la Sala d’Armi, il Castello delle Pietre, Porta Napoli, la Villa Comunale, le Fortificazioni, i Fossati e i Camminamenti. Visitabili, inoltre, saranno il Museo Diocesano sezione Episcopio e il Museo Provinciale Campano con ingressi gratuiti. Solo per le autorità civili e militari e per i soldati in forza presso la Caserma Salomone di Capua è invece prevista una visita esclusiva al Castello di Carlo V stante all’interno del plesso del Pirotecnico.

Sempre in Piazza dei Giudici sarà inoltre possibile prender parte, dalle 9.30 alle 11.30 con cadenza ad ogni ora, a CicloTour Guidati in e-bike con “Ciccio Bike And Tour” che porteranno i partecipanti fino alla Basilica Benedettina di Sant’Angelo in Formis. 

Per l’occasione verranno proposti anche percorsi di trekking a cura di Capua Outdoor con passeggiata che si svolgerà lungo i fossati del fiume Volturno attraversando il patrimonio artistico e culturale della città.

L’intera iniziativa è realizzata in collaborazione con la Pro Loco “Città di Capua”, l’Info Point “Capua Sacra”, “Capua il Luogo della Lingua”, “Capua Città che Legge”, “Centro per il Libro e la Lettura”, “Capua Patto per la Lettura”, il Touring Club Italiano/Aperti per Voi, il Museo Provinciale Campano, il Museo Diocesano Sezione Episcopio e Damusa aps. Inoltre, il programma è stato definito grazie all’intervento e alla disponibilità della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le Province di Caserta e Benevento, dell’Agenzia Industriale Difesa – Stabilimento Pirotecnico di Capua, di Parrocchie Capua Centro, della Basilica Benedettina di Sant’Angelo in Formis e dell’Arciconfraternita del Santissimo Rosario di Capua.

Per qualsiasi informazione basta contattare la sede della Pro Loco di Capua facendo riferimento ai contatti riportati sulla pagina ufficiale di Facebook: https://www.facebook.com/infocapua.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1142 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Primo piano

Ragazze perbene, Olga Campofreda torna al liceo Giannone

Alessandra D’alessandro -Olga Campofreda al liceo Giannone di Caserta per la presentazione del suo nuovo libro «Ragazze perbene». Appuntamento giovedì 16 febbraio alle 16. L’incontro rientra nel ciclo  dei Concerti

Primo piano

Castagne e pedali, il ciclotour di Ciccio bike torna a Roccamonfina

Emanuele Vetriglia -Conoscere il territorio pedalando è possibile e divertente. Dopo il grande successo durante i weekend della Sagra della Castagna e del Fungo Porcino a Roccamonfina, il ciclotour guidato in

Cultura

Vanvitelli. Marino, tante le iniziative per ricordare un genio

Redazione Ph Pino Attanasio -Il Sindaco di Caserta, Carlo Marino, accompagnato dall’assessore alla Cultura Enzo Battarra, è intervenuto presso la Cappella Palatina della Reggia alla presentazione del programma di iniziative