Capua e Caserta unite, Pietro Lagnese vescovo di due diocesi

Capua e Caserta unite, Pietro Lagnese vescovo di due diocesi

Luigi Fusco – Le Chiese di Capua e Caserta tornano a camminare insieme, unite nella persona episcopi di monsignor Pietro Lagnese, attuale vescovo di Caserta.
La notizia si è diffusa nel giro di pochi minuti, passando di social in social, fino a quando non è stata
confermata dagli organi di stampa della Conferenza Episcopale Italiana e delle due diocesi.
Sua eccellenza Pietro sarà quindi anche arcivescovo di una delle più importanti e prestigiose arcidiocesi
d’Italia, le cui vicende sono strettamente legate alla storia della città: dalle sue origini per giungere fino ai
tempi nostri. Il nome di Lagnese pertanto entra di diritto nella cronotassi dei presuli capuani, dopo quello di monsignor Salvatore Visco, il cui governo pastorale è durato giusto dieci anni.
Ed è stato proprio quest’ultimo a consegnare le dimissioni a Papa Francesco per raggiunti limiti di età, così come è stato il pontefice a chiedere a monsignor Lagnese di guidare entrambe le diocesi in «in persona episcopi». Appena giunta l’ufficialità della comunicazione, il vescovo Lagnese ha inviato il suo primo messaggio alle Chiese di Capua e Caserta.
Nel segno della Pace, ha inaugurato la sua missiva riportando l’antefatto alla sua nomina, le sue preoccupazioni, ma soprattutto la sua dedizione alla preghiera e il suo impegno a rispettare la volontà del Signore. Nella medesima epistola ha immediatamente evidenziato quanto la Chiesa di Capua “nella sua bimillenaria e gloriosa storia si è sempre mostrata fedele al Vescovo di Roma e, sempre, si è distinta per la sua piena comunione con la sede di Pietro: cum Petro et sub Petro!”, aggiungendo poi che le due diocesi “per molti secoli hanno camminato insieme; anzi, sono state una sola Chiesa. Ora, unite in persona episcopi, ritornano a camminare insieme. Il Signore le chiama a vivere un tempo nuovo: un tempo nel quale esercitarsi in un percorso comune, certamente impegnativo – anzi, forse, difficile – ma che, se vissuto con cuore disponibile, potrà rivelarsi un’occasione feconda, un momento favorevole, per entrambe e, in modo particolare, per le popolazioni di un territorio, qual è il nostro, per le quali si richiede una rinnovata seminagione del Vangelo”.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1142 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Primo piano

Una giornata particolare, il reading musicale nell’Anfiteatro

Maria Beatrice Crisci – “È stata una giornata davvero speciale. Sono molto soddisfatto di quanto è accaduto, ma soprattutto della partecipazione dei ragazzi in mattinata e poi dei tantissimi amici

Primo piano

Carosello di fiabe, con la Mansarda nell’Oasi di San Silvestro

Comunicato stampa La Mandarda Teatro dell’Orco ritorna in collaborazione con il Centro di educazione Ambientale del Wwf presenta sabato 13 giugno alle ore 17,30, l’evento speciale «Carosello di fiabe» “Il

Attualità

Ateneo Vanvitelli per la pace, sostegno alle università ucraine

Emanuele Ventriglia -«L’Università Vanvitelli segue con grande angoscia e partecipazione il conflitto in Russia e Ucraina. Esprimiamo la nostra vicinanza all’intera comunità accademica dei territori di guerra, agli studenti, alle