Capua e Caserta unite, Pietro Lagnese vescovo di due diocesi
Luigi Fusco – Le Chiese di Capua e Caserta tornano a camminare insieme, unite nella persona episcopi di monsignor Pietro Lagnese, attuale vescovo di Caserta.
La notizia si è diffusa nel giro di pochi minuti, passando di social in social, fino a quando non è stata
confermata dagli organi di stampa della Conferenza Episcopale Italiana e delle due diocesi.
Sua eccellenza Pietro sarà quindi anche arcivescovo di una delle più importanti e prestigiose arcidiocesi
d’Italia, le cui vicende sono strettamente legate alla storia della città: dalle sue origini per giungere fino ai
tempi nostri. Il nome di Lagnese pertanto entra di diritto nella cronotassi dei presuli capuani, dopo quello di monsignor Salvatore Visco, il cui governo pastorale è durato giusto dieci anni.
Ed è stato proprio quest’ultimo a consegnare le dimissioni a Papa Francesco per raggiunti limiti di età, così come è stato il pontefice a chiedere a monsignor Lagnese di guidare entrambe le diocesi in «in persona episcopi». Appena giunta l’ufficialità della comunicazione, il vescovo Lagnese ha inviato il suo primo messaggio alle Chiese di Capua e Caserta.
Nel segno della Pace, ha inaugurato la sua missiva riportando l’antefatto alla sua nomina, le sue preoccupazioni, ma soprattutto la sua dedizione alla preghiera e il suo impegno a rispettare la volontà del Signore. Nella medesima epistola ha immediatamente evidenziato quanto la Chiesa di Capua “nella sua bimillenaria e gloriosa storia si è sempre mostrata fedele al Vescovo di Roma e, sempre, si è distinta per la sua piena comunione con la sede di Pietro: cum Petro et sub Petro!”, aggiungendo poi che le due diocesi “per molti secoli hanno camminato insieme; anzi, sono state una sola Chiesa. Ora, unite in persona episcopi, ritornano a camminare insieme. Il Signore le chiama a vivere un tempo nuovo: un tempo nel quale esercitarsi in un percorso comune, certamente impegnativo – anzi, forse, difficile – ma che, se vissuto con cuore disponibile, potrà rivelarsi un’occasione feconda, un momento favorevole, per entrambe e, in modo particolare, per le popolazioni di un territorio, qual è il nostro, per le quali si richiede una rinnovata seminagione del Vangelo”.
About author
You might also like
I miei caiatini. A Caiazzo si inaugura il Salotto culturale
Luigi D’Ambra E’ tutto pronto a Caiazzo per domenica 7 maggio per l’inaugurazione del Salotto culturale. L’iniziativa è stata organizzata dall’associazione Pro Loco “Nino Marcuccio” che presenterà “I miei caiatini”.
Miss Fashion in Tour, in passerella trenta bellissime finaliste
Redazione -“Miss Fashion in Tour” è il concorso di bellezza ideato da Cinzia Imparato, docente di portamento, coreografa e talent scout. Giovedì 7 settembre alle 20 la finalissima a Pastorano
ManzoniDì, un festival della cultura celebra il grande romanziere
Comunicato stampa -Venerdì 26 gennaio alle ore 9.00 presso l’Auditorium della Provincia si terrà il 𝐌𝐚𝐧𝐳𝐨𝐧𝐢𝐃𝐢̀, un Festival della cultura per celebrare la grandezza di Alessandro Manzoni e promuoverne la