Capua. Giornata di giubilo per la processione dei Santi Patroni

Capua. Giornata di giubilo per la processione dei Santi Patroni

Luigi Fusco

-Una giornata di grande giubilo è stata per la Chiesa di Capua. In occasione della rievocazione della festività dei Santi Patroni, celebratasi sabato 30 aprile, tutto il clero e i fedeli capuani si sono riuniti in preghiera in attesa di vedere sfilare in processione i preziosi busti argenti reliquiari dei santi titolari della città, ma anche per partecipare alla Santa Messa e per assistere alle nuove nomine presbiteriali fatte dall’Arcivescovo S.E. Monsignor Salvatore Visco. È stato rinnovato così il Capitolo della Cattedrale con l’investitura a Canonici ed Ebdomadari dei seguenti prelati: don Nicola Galante, vice parroco di Parrocchie Capua Centro, don Antonio Mingione, curato presso la Chiesa di San Tammaro, don Agostino Porreca, della Chiesa di San Pietro Apostolo a Santa Maria Capua Vetere, don Francesco Pappadia, parroco della Chiesa della SS. Annunziata di Marcianise, e don Enrico D’Agostino, prete presso la Chiesa di San Pietro Apostolo a Portico di Caserta. Tra tradizione e fede, è stato, inoltre, rispettato il protocollo relativo allo svolgimento della processione. In uscita dalla Cattedrale si sono disposte in testa le Congreghe di Santa Maria delle Grazie-Vulgo Santella, del SS. Salvatore, della Madonna del SS. Rosario, della Madonna Assunta e della Madonna del Carmine. Il corteo è stato poi seguito da tutto il clero capuano insieme all’Arcivescovo.  Sono poi uscite le effigi dei santi, il cui accollo è stato affidato alle cure della locale associazione degli “accollatori”, di alcune confraternite e di varie corporazioni civili, militari e degli artigiani della città.  In sequenza hanno sfilato la statua lignea di San Vincenzo Ferrer, compatrono di Capua dal 1855, e i busti argentei, del XVIII secolo, di San Sebastiano, Sant’Irene, Sant’Andrea, San Gaetano, dell’Addolorata, di Sant’Agata e, infine, di Santo Stefano. Dopo aver percorso le principali strade del centro, in particolare i due corsi Appio e Gran Priorato di Malta, le sculture hanno fatto ritorno in Cattedrale, dove, tra qualche giorno, verranno ricollocate all’interno degli armadi della Cappella del Santissimo Sacramento in attesa di poter ritornare in processione il 6 maggio dell’anno venturo.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1155 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Primo piano

Pony Games, al centro Ippico I Tifatini lo stage della Fise Campania

Redazione –È pronto ai nastri di partenza, il primo appuntamento del 2025 del settore Club dedicato alla formazione ed organizzato dal Comitato regionale Fise Campania.Oggi, domenica 23 febbraio, alle 15

Spettacolo

Al Ricciardi di Capua con Eduardo Tartaglia e Veronica Mazza

Regina Della Torre – Venerdì 2 febbraio alle ore 21 al Teatro Ricciardi di Capua, Commedia Futura presenta Eduardo Tartaglia, Veronica Mazza in “Tutto il mare, o due bicchieri?” scritta

Comunicati

Cinema in Campania: in arrivo 5 milioni per l’intero comparto

– La Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania ha approvato le graduatorie delle opere audiovisive ammesse a contributo nell’ambito del Piano operativo annuale di