Capua, iniziano le celebrazione della Madonna delle Grazie

Capua, iniziano le celebrazione della Madonna delle Grazie

Luigi Fusco

bsh

Si celebrerà domani 2 luglio a Capua, nei pressi della secolare Chiesa della “Santella”, la festività di Maria SS. Delle Grazie. A promuovere l’evento sacro, come da consuetudine, è l’Arciconfraternita Maria SS. Delle Grazie “Vulgo Santella”, attualmente governata dal Priore Camillo Ferrara, con il patrocinio della Parrocchia Maria SS. Assunta in Cielo – Cattedrale di Capua. Ben tre saranno le cerimonie eucaristiche che si terranno nella giornata dedicata alla venerazione mariana, oltre la Messa Solenne che si svolgerà, a partire dalle 19.00, nello spazio dove anticamente sorgeva la chiesa di San Leucio. Al termine della funzione vi sarà anche la benedizione degli animali.

Per l’occasione i confratelli del sodalizio della “Santella” hanno rinnovato attraverso il proprio programma liturgico la loro devozione verso la figura della Madonna, ricordando che “La Vergine Maria, ricolmata dalla Grazia divina nel giorno dell’Annunciazione, è stata e resta per tutti [i confratelli] e i cittadini di Capua, mediatrice di Grazie e di Misericordie”. Nel testo è, inoltre, invocata la Vergine al fine contrastare ogni avversità causata dalla pandemia ancora in atto.

L’Arciconfraternita della “Santella” è tra le più antiche della città di Capua e la sua storia è fortemente legata alla triste vicenda del “Sacco di Capua” del 1501, vero e proprio eccidio dei capuani causato da Cesare Borgia e dai suoi alleati francesi e caiatini.

Ancora oggi, il sodalizio ha sede all’interno della settecentesca chiesa collocata nei pressi della riviera Casilina lungo il fiume Volturno. Vero e proprio gioiello di architettura tardo-barocca, conserva, sopra l’altare principale, la scultura della Madonna delle Grazie realizzata, agli inizi del XVIII secolo, dallo scultore marcianisano Giacomo Colombo.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1157 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Primo piano

San Francesco non fu il primo, è a Teano il presepe più antico

Luigi Fusco – Ancor prima della rappresentazione della natività di Greccio, il cui apprestamento si deve a San Francesco d’Assisi, è la raffigurazione presepiale di Teano, che, al momento, risulta

Primo piano

Napoli in dimensione Europa, giovani musicisti a Palazzo Reale

Luigi Fusco -Dopo il successo alla Reggia di Portici, si rinnova l’appuntamento con la musica classica al Palazzo Reale di Napoli. Presso la storica residenza di Piazza del Plebiscito, martedì

Primo piano

Un’Estate da Re, è sold out per Claudio Baglioni alla Reggia

Maria Beatrice Crisci -Le due date di Claudio Baglioni alla Reggia di Caserta per la rassegna Un’Estate da Re danno già il sold out. Alle 14 il sito della manifestazione