Capua, la tradizionale celebrazione liturgica dedicata a San Biagio
Luigi Fusco – Si è rinnovata a Capua la tradizionale celebrazione liturgica dedicata a San Biagio. Come da consuetudine, nel giorno del suo dies natalis che cade il 3 febbraio, si è svolta la Solenne Messa in suo onore presso la Chiesa di San Domenico. Come per le passate edizioni, promotrice della sacra manifestazione è stata l’Arciconfraternita del Santissimo Rosario. La Celebrazione Eucaristica è stata presieduta da don Gianni Branco che nel corso della sua omelia ha evidenziato il ruolo di San Biagio come autentico testimone di fede e di carità, esaltandone le doti di uomo che anche nel momento del suo martirio ha prestato soccorso ai più deboli e ai più poveri.
Tanti i fedeli accorsi per partecipare alla funzione, ma soprattutto per ricevere la benedizione della gola con le candele incrociate e per ricevere in dono le famose “manine” di San Biagio: pane benedetto a forma di mano. San Biagio è soprattutto noto per essere il protettore della gola e delle attività agricole. Nativo di Sebaste, in Armenia, verso la fine del III secolo Biagio oltre ad evangelizzare i propri concittadini ne è stato anche pastore. Morì nel 316 a seguito delle persecuzioni romane e, secondo la leggenda aurea, mentre veniva condotto al martirio venne avvicinato da una donna che gli implorò di salvarne il figlio nella cui gola si era conficcata una lisca di pesce. Biagio avvicinandosi al bambino gli impartì la benedizione ed egli fu salvo.
A seguito di questo miracolo evento gli vennero attribuite speciali invocazioni al fine di protegger la gola da qualsiasi malanno, specialmente quelli che si manifestano durante il periodo invernale. Nel tempo è poi divenuto anche santo protettore degli animali, delle attività agricole e dei cardatori di lana, in particolare di quest’ultimi in quanto le sue carni vennero torturate attraverso un “cardo”: un pettine con denti di ferro impiegato per liberare la lana da corpi estranei. A San Biagio è infine legato il vecchio detto A San Biase, ‘o sole pe ‘e case, una sorta di buon augurio affinché la bella stagione possa arrivare al più presto.
About author
You might also like
Musica nelle corti. Marcello Colasurdo & Paranza a Sommana
Pietro Battarra – E’ certo un altro appuntamento del Settembre al Borgo targato Enzo Avitabile da non perdere quello di stasera nel Palazzo Alois di Sommana. E’ qui che alle
Anfiteatro, il grande spettacolo piromusicale chiude l’Assunta
Emanuele Ventriglia -Grande successo a Santa Maria Capua Vetere per lo spettacolo piromusicale all’Anfiteatro Campano. Ieri, domenica 18 Agosto, si è svolto l’evento conclusivo dei festeggiamenti dell’Assunta, che dallo scorso
Ateneo Vanvitelli, a Lettere il corso per i futuri docenti della primaria
Luigi Fusco -Scienze della Formazione Primaria approda al Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”.A comunicarlo è il direttore del Dilbec, professor Giulio Sodano, attraverso i