Capua MascherArte, la collettiva si inaugura a Palazzo Fazio
-Capua MascherArte – Progetto Museo della Maschera Silvio Fiorillo, è il titolo della mostra che si inaugura mercoledì 15 febbraio, alle 18.00, presso il Centro Culturale CapuaNova in Palazzo Fazio a Capua. Elio Alfano, Raffaele Bova, Ugo Cordasco, Gaetano Cucciardi, Carlo De Lucia, Alessandro Del Gaudio, Giuseppe Di Guida, Maurizio Esposito, Peppe Ferraro, Sergio Gioielli, Gian Roberto Iorio, Tonino Iorio, Rosanna Iossa, Livio Marino Atellano, Germaine Muller, Giovanni Odierna, M. Sara Pistilli, Felix Policastro, Carmine Posillipo, Anna Pozzuoli, Lorenzo Riviello, Giovanni Sisinni, Antonello Tagliafierro, Giovanni Tariello, Ernesto Terlizzi, Enzo Toscano e Paolo Ventriglia, questi i nomi dei trenta artisti che prenderanno parte alla collettiva, patrocinata dal Comune di Capua, presentando opere liberamente ispirate al tema del Carnevale. La mostra, a cura di Luigi Fusco
e Livio Marino Atellano, è stata programmata nell’ambito del progetto “Una Maschera per Capua – Museo della Maschera Silvio Fiorillo” che ha come scopo la fondazione di un Museo d’Arte Contemporanea dedicato alla maschera e a Silvio Fiorillo, commediografo capuano, vissuto tra il Cinque e il Seicento, divenuto famoso per esser stato il primo a creare e a interpretare la maschera di Pulcinella.
“La mostra è un vero e proprio omaggio al Carnevale e ai suoi mascheramenti – spiega il critico d’arte Luigi Fusco – un’opportunità che consente di riflettere sulle soluzioni formali e compositive che i linguaggi visivi contemporanei hanno adottato, nel corso del tempo, per poter celebrare la spensierata allegrezza del travestimento a cui l’uomo ricorre, con rinnovato entusiasmo, nel giorno del martedì grasso”. Nel corso dell’inaugurazione ci sarà l’esibizione del fisarmonicista Andrea Russo e la degustazione di vini Alois.
About author
You might also like
Gli occhi, lo sguardo e i movimenti oculari. Quali significati
Tiziana Barrella -Fonte di informazioni privilegiata, gli occhi probabilmente sono una delle parti più interessanti del corpo umano. Rivelano i nostri stati d’animo, il nostro dissenso o gradimento, le nostre
Tutti con il naso all’insù per le stelle, si festeggia San Lorenzo
Maria Beatrice Crisci -Nell’immaginario collettivo la notte del 10 agosto rimane quella in cui si possono ammirare le famose «lacrime di San Lorenzo», scientificamente note come sciame meteorico delle Perseidi. È questo
Casertavecchia. Concerti di una notte di mezza estate
(Comunicato stampa) -Diciannove concerti in cinque diversi luoghi del borgo medievale di Casertavecchia, tutti di grande fascino: antiche cattedrali e vecchi palazzi nobiliari. Un tourbillon di suoni e ritmi che