Capua Porte Aperte, si svelano i tesori della Città delle Madri
– Capua Porte Aperte è il progetto che nasce dalla sinergia di diversi enti presenti nella città di Capua e impegnati nella promozione turistica del territorio, così come nella valorizzazione e fruizione del suo considerevole patrimonio monumentale. Le istituzioni coinvolte in questa iniziativa sono “Capua Sacra”, il Touring Club Italiano / Aperti per Voi, la Pro Loco “Città di Capua” e il Museo Provinciale Campano. Insieme, la prima domenica di ogni mese, renderanno godibili i beni culturali del centro storico, offrendo, nel contempo, servizi di assistenza e di accoglienza ai visitatori presenti in città.
Il progetto verrà presentato domenica 3 aprile, alle 11, presso la chiesa longobarda di San Salvatore a Corte e sarà rivolto alla cittadinanza tutta, alle associazioni, ai commercianti e alle altre istituzioni operanti a Capua, invitandoli ad essere parte attiva del programma così da poter ampliarne l’offerta culturale e non solo in previsione delle prossime aperture straordinarie dei siti e dei luoghi storici del centro. Per domenica 3 verranno garantite le aperture delle tre Chiese “a corte” di San Salvatore, San Giovanni e San Michele, la Cattedrale e la Cripta con il Cristo deposto di Matteo Bottiglieri, la Chiesa dell’Annunziata, recentemente riaperta a seguito degli interventi di restauro, la Chiesa dei Santi Rufo e Carponio e naturalmente la Pro Loco, la cui sede è presso il palazzo della Gendarmeria in Piazza dei Giudici. Per ulteriori informazioni sugli itinerari basta contattare la Pro Loco di Capua all’indirizzo mail prolococapua@gmail.com
About author
You might also like
Si coltiva la cultura, nascono a Casagiove gli Orti del Vanvitelli
Maria Beatrice Crisci -Inaugurati stamattina a Casagiove “Gli Orti del Vanvitelli” l’area pubblica verde multifunzionale, riqualificata, in via Lazio. Il sindaco Giuseppe Vozza il quale ha consegnato simbolicamente le chiavi
Il procuratore Roberti alla Summer School
Non ha tradito le attese Franco Roberti, procuratore nazionale Antimafia e Antiterrorismo, intervento, questa mattina (10 dicembre), all’Università per la Legalità e lo sviluppo di Casal di Principe, ambito della
Reggia di Caserta, un giglio d’artista firmato Mimmo Paladino
Maria Beatrice Crisci – «La Festa dei Gigli ha una tradizione centenaria a metà tra tradizione e folklore. Quella di Nola è una comunità che vive e si racconta grazie