Capua. Riapertura della Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo
-C’è attesa a Capua per la riapertura della Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo. L’appuntamento con i fedeli è per domenica 12 febbraio, alle 9.30, con la Santa Messa che verrà celebrata da don Gianni Branco di Parrocchie Capua Centro. La Chiesa riapre a seguito degli interventi di ristrutturazione che sono stati condotti negli ultimi mesi e che hanno interessato in particolar modo le coperture. Come da consuetudine, i fanciulli, i ragazzi e le famiglie ritorneranno ad “abitare” uno degli edifici religiosi
più antichi della città.
Difatti, in origine faceva parte del complesso monastico di San Benedetto, fondato, nel 1084, per volere
dell’abate Desiderio di Montecassino. Tale cenobio venne realizzato per ospitare una comunità di monaci
cassinesi che già dalla fine del X secolo era presente a Capua e si era stanziata in una piccola chiesa che si trovava nelle vicinanze della porta detta di Sant’Angelo. La nuova Chiesa, riedificata proprio da Desiderio, venne però consacrata dagli stessi benedettini soltanto nel 1108.
Dopo alterne vicende venne ristrutturata, la prima volta, nel 1602 sotto il cardinale Roberto Bellarmino, al
tempo arcivescovo di Capua. Qualche anno dopo venne invece affidata ai Gesuiti, mentre tra la fine del XVII e gli inizi del XVIII secolo vi vennero condotti ulteriori lavori di restauro ed ammodernamento che
riguardarono l’intero edificio. La fabbrica dei Santi Filippo e Giacomo è un vero e proprio gioiello architettonico che presenta alcuni elementi che ne caratterizzano sia l’impianto strutturale che quello ornamentale: dalle colonne di spoglio alle decorazioni di età medievale.
Al di là della sua suggestiva monumentalità, la Chiesa stessa è il centro propulsore di una serie di attività
che coinvolgono soprattutto i ragazzi e i bambini della parrocchia impegnati negli scout e nelle iniziative di catechesi.
About author
You might also like
Beneficenza e moda per i bambini del Camerun
(Redazione) Una serata all’insegna della solidarietà e della moda a San Marco Evangelista dal titolo “Accendiamo le stelle della speranza”. Location d’eccezione è stato il piazzale della chiesa di Santo
Paestum/Borsa Turismo. La Via Appia, candidata all’Unesco
Luigi Fusco -Il Circuito Archeologico dell’Antica Capua di Santa Maria Capua Vetere è, per la prima volta, tra i protagonisti della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico/Archeological Tourism Exchange edizione 2022.
Domeniche della Salute. No ictus, Rotary e ospedale in piazza
-L’ictus cerebrale come malattia tempo-correlata sarà il cuore tematico della mattinata di sensibilizzazione e informazione alla cittadinanza, che l’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione “Sant’Anna e San