Capua. Riapertura della Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo

Capua. Riapertura della Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo

Luigi Fusco

-C’è attesa a Capua per la riapertura della Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo. L’appuntamento con i fedeli è per domenica 12 febbraio, alle 9.30, con la Santa Messa che verrà celebrata da don Gianni Branco di Parrocchie Capua Centro. La Chiesa riapre a seguito degli interventi di ristrutturazione che sono stati condotti negli ultimi mesi e che hanno interessato in particolar modo le coperture. Come da consuetudine, i fanciulli, i ragazzi e le famiglie ritorneranno ad “abitare” uno degli edifici religiosi
più antichi della città.
Difatti, in origine faceva parte del complesso monastico di San Benedetto, fondato, nel 1084, per volere
dell’abate Desiderio di Montecassino. Tale cenobio venne realizzato per ospitare una comunità di monaci
cassinesi che già dalla fine del X secolo era presente a Capua e si era stanziata in una piccola chiesa che si trovava nelle vicinanze della porta detta di Sant’Angelo. La nuova Chiesa, riedificata proprio da Desiderio, venne però consacrata dagli stessi benedettini soltanto nel 1108.
Dopo alterne vicende venne ristrutturata, la prima volta, nel 1602 sotto il cardinale Roberto Bellarmino, al
tempo arcivescovo di Capua. Qualche anno dopo venne invece affidata ai Gesuiti, mentre tra la fine del XVII e gli inizi del XVIII secolo vi vennero condotti ulteriori lavori di restauro ed ammodernamento che
riguardarono l’intero edificio. La fabbrica dei Santi Filippo e Giacomo è un vero e proprio gioiello architettonico che presenta alcuni elementi che ne caratterizzano sia l’impianto strutturale che quello ornamentale: dalle colonne di spoglio alle decorazioni di età medievale.
Al di là della sua suggestiva monumentalità, la Chiesa stessa è il centro propulsore di una serie di attività
che coinvolgono soprattutto i ragazzi e i bambini della parrocchia impegnati negli scout e nelle iniziative di catechesi.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1142 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Primo piano

Pane, arte e poesia. Nasce così Panart nel verde di Alvignano

Pietro Battarra  – Appuntamento per domenica 5 maggio con l’evento Panart dalle 10,30 fino al tramonto. È questo il secondo simposio di racconti di pane arte e poesia. Un’idea nata da Felix

Cultura

D’amore, d’armi e di regine, Vincenzo Mazzarella al CeGusto

Alessandra D’alessandro – All’interno di CeGusto Streat Fest anche una vera e propria libreria a cielo aperto organizzata dalla Libreria Sociale Il Dono di Aversa. Le presentazioni saranno a cura

Primo piano

Il tributo di Caserta a Maradona, la canzone e il video degli Rfc

Tra le opere artistiche che, in queste settimane, stanno rendendo omaggio al grande Diego Armando Maradona, spunta anche un brano made in Caserta. La firma d’autore è di Maurizio Affuso e della