Capua, uno stage con Eugenio Barba per il World Theatre Day

Capua, uno stage con Eugenio Barba per il World Theatre Day

Pietro Battarra

Pendolo - Foto 2– Martedì 27 marzo cade il World Theatre Day, la Giornata mondiale del teatro. Proprio in preparazione all’evento l’attore e regista Antonio Iavazzo ha ideato una tre giorni con Eugenio Barba, tra i più grandi maestri internazionali del teatro contemporaneo e fondatore dell’Odin Teatret con sede a Holstebro, in Danimarca. Il seminario sarà ospitato da venerdì 23 a domenica 25 marzo al Palazzo Fazio di Capua, in via Seminario. Ci sarà anche una tappa presso il Nest, il Napoli Est Teatro di San Giovanni a Teduccio, Napoli.

Lo stage, che sarà diretto da Antonio Iavazzo, è promosso d’intesa tra la Rassegna PulciNellaMente, l’Odin Teatret, la Scuola di Teatro e Recitazione Il Pendolo, l’Associazione Il Colibrì di Sant’Arpino, il Nest, in collaborazione con le associazioni Capuanova e Aliante di Capua, l’Istituto Sant’Antida di Caserta e con il patrocinio dei Comuni di Caserta, Capua e Sant’Arpino.

È la prima volta che l’Odin Teatret, gruppo storico nel panorama teatrale mondiale, fa tappa in Terra di Lavoro per quella che si preannuncia una manifestazione di assoluta qualità culturale ed una rara opportunità per immergersi nella poetica e nel mondo magico, visionario e rivoluzionario di un “genio” del teatro qual è Barba.

Il programma della tre giorni, ricco e articolato, si aprirà venerdì 23 alle 15 con la presentazione del prestigioso volume “I cinque continenti del teatro” scritto da Eugenio Barba e Nicola Savarese. All’incontro, coordinato dal direttore di PulciNellaMente Elpidio Iorio, interverrà il critico teatrale del quotidiano La Repubblica e presidente dell’Associazione nazionale critici teatrali Giulio Baffi, fresco di incarico come presidente dell’Accademia di Belle Arti di Napoli su decreto del ministro dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca Valeria Fedeli, per una durata triennale.

Oltre a Giulio Baffi, relazioneranno il professore di Sociologia dello spettacolo multimediale presso l’Università degli Studi di Salerno Alfonso Amendola e la direttrice del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli Maria Luisa Chirico.

La presentazione si concluderà con la consegna a Eugenio Barba del prestigioso Premio PulciNellaMente 2018.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10397 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Comunicati

Reggia, il tripudio dei Carmina Burana apre Un’Estate da Re

-La grande musica varca i cancelli e avvolge i cortili della Reggia di Caserta al debutto di Un’Estate da RE, in una serata di grandi suggestioni sottolineata da un tripudio di voci e

Primo piano

Le mie storie bizzarre, il primo volume di Emilia Mastrangelo

Emanuele Ventriglia -Sarà presentato mercoledì 9 marzo alle 16,50 a Caserta nella sede di 50&Più (via Roma 90) il libro «Le mie storie bizzarre» di Emilia Mastrangelo. A conversare con

Cultura

Capua Porte Aperte, si svelano i tesori della Città delle Madri

Luigi Fusco – Capua Porte Aperte è il progetto che nasce dalla sinergia di diversi enti presenti nella città di Capua e impegnati nella promozione turistica del territorio, così come