Capua va in terza pagina, la guida insolita di Daniela De Rosa
– Verrà presentato sabato 5 giugno, alle 10.30, presso la Sala Liani del Museo Provinciale Campano di Capua il nuovo libro di Daniela De Rosa intitolato 3° Pagina. Per l’occasione parteciperà il dirigente scolastico del liceo statale “Salvatore Pizzi” di Capua, professore Enrico Carafa. Seguiranno i contributi di Franco Fierro, direttore responsabile di Block Notes, il barone Alessandro Pasca di Magliano, soprintendente governatore al personale alla Ragioneria alla Cassa e Affari Generali del Pio Monte di Misericordia di Napoli, l’architetto Francesco De Cecio, dell’Archeoclub d’Italia – Tenuta San Domenico Capua, Cristian Del Pozzo, presidente della Pro Loco di Capua, dottor Gianpaolo Palmieri, priore Arciconfraternita Rosario di Capua, Camillo Ferrara, priore Arciconfraternita Vulgo Santella, dottor Carmine Antropoli, chirurgo dell’ospedale “Cardarelli” di Napoli, l’architetto Angelo Di Rienzo, past president Rotary Club Capua Antica e Nova, Luca Branco, sindaco di Capua, dottor Francesco Chianese, presidente associazione “Centro d’Arte e di Cultura L’Airone”, e Annamaria Troili, Console Touring Club Italia / Aperti per Voi Capua. Modererà l’incontro Erennio De Vita.
L’ultima produzione bibliografica di Daniela De Rosa, docente di materie letterarie presso il Liceo Pizzi, è una vera e propria raccolta di piccoli saggi dedicati alla storia e ai monumenti più significativi della città di Capua. Il volume è suddiviso in tre sezioni: Dall’altera Roma alla Capua longobarda, la città medievale e la sua eredità classica, Capua Sacra, tra Arte, Fede e Tradizioni, Capua Moderna e Contemporanea, fatti e testimonianze storico-artistiche della Clavis Regnii.
Nel suo insieme, il libro è da considerarsi come una sorta di insolita guida turistica della cittadina capuana, poiché attraverso la sua lettura si viene a conoscenza di una serie di fatti e di episodi storici e artistici singolari e inediti nel loro genere. L’autrice ha messo in evidenza la microstoria del proprio territorio per poi inserirla in contesti storiografici di ampio respiro, accentuando l’aspetto della centralità italiana ed europea che Capua ha avuto nel corso dei secoli. Al termine della presentazione verrà donata ai partecipanti una copia del libro.
About author
You might also like
Museo Scientifico Nevio, festa online per il quinto anno di vita
Claudio Sacco -Giovedì 20 gennaio, dalle ore 19 alle 19.30, on line in diretta facebook si terrà un breve evento per celebrare i primi cinque anni di apertura al pubblico del Museo Scientifico Nevio di
Salvatore de Curtis, l’arte nella Casina Vanvitelliana al Fusaro
Luigi Fusco – Si rinnova l’appuntamento con l’arte contemporanea presso la Casina Vanvitelliana di Bacoli. Nella storica “casina di caccia” dei Borbone, realizzata da Carlo Vanvitelli, verrà inaugurata sabato 5
Santa Matrona a San Prisco, ritornano i festeggiamenti
Luigi Fusco -Dopo due anni di pandemia da covid-19 sono ripresi a San Prisco i tradizionali festeggiamenti in onore di Santa Matrona. Tra sacro e profano, numerosi pellegrini in occasione