Capua Vetere, l’archeologia fa riscoprire tutta l’antica città

Capua Vetere, l’archeologia fa riscoprire tutta l’antica città

Luigi Fusco

– Si intensificano le attività e le iniziative archeologiche a Santa Maria Capua Vetere volte alla conoscenza e all’approfondimento della storia e delle testimonianze dell’impianto urbanistico ed architettonico dell’Antica Capua. Tra i vari interventi condotti di recente rientra il progetto di recupero e valorizzazione dei resti del cosiddetto Castellum Aque, collocato all’incrocio di via Generale Carlo Alberto dalla Chiesa e via Caserta, afferenti al castello di distribuzione delle acque già facente parte dell’antico acquedotto capuano, realizzato in età augustea, la cui funzione garantiva la distribuzione idrica in tutto il centro, convogliando le acque che provenivano dal monte Tifata. Il ripristino di questo sito è stato curato dalla Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Caserta e Benevento e coordinato da Antonella Tomeo.

A breve, appassionati e curiosi di archeologia potranno recarsi in visita a questa nuova area che, dopo anni di totale abbandono, è stata resa fruibile e restituita nelle sue forme strutturali originarie, sopravvissute al tempo, composte in laterizio e opus reticulatum. La stessa Soprintendenza Archeologica di Caserta e Benevento, insieme all’Associazione Culturale Capua Vetere, ha, inoltre, organizzato la manifestazione Capva Vetere. Frammenti di una Città da Riscoprire, iniziativa prevista nell’ambito delle Giornate Europee dell’Archeologia che si svolgeranno tra sabato 18 e domenica 19 giugno. Per l’occasione verranno promosse visite guidate alla nuova necropoli di via Galatina, inaugurata nei pressi del supermercato Lidl, alla Domus Confuleius e al Ninfeo, entrambe siti presenti nel centro storico sammaritano.

Per maggiori informazioni sugli orari delle visite guidate basta consultare il https://www.sopri-caserta.beniculturali.it/.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1142 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Attualità

Fondazione Diana per l’ambiente, l’Estate Ragazzi in Vaticano

Alessandra D’alessandro – La fondazione Mario Diana onlus, quest’anno in qualità di partner, partecipa all’Estate ragazzi 2021 in Vaticano. Dal 21 giugno al 31 luglio l’Aula Paolo VI e i

Attualità

Dipendenza affettiva, parte il seminario contro l’amore malato

Giovanni Saladino * – Ognuno di noi è dipendente in qualche misura dagli altri, tutti noi abbiamo bisogno di approvazione, empatia, di conferme e ammirazione da parte degli altri, per

Primo piano

Pulcinellamente, omaggio a Totò con l’arte di Andrea Petrone

Luigi D’Ambra PulciNellaMente, giunta quest’anno alla sua 19esima edizione, celebra Totò a 50 anni dalla scomparsa con la mostra personale di Andrea Petrone nella Pinacoteca di Arte Contemporanea “Massimo Stanzione”