Caput mortuum, il nuovo libro di Antimo Cesaro ad Aversa
-Il professore Antimo Cesaro, presenta il suo ultimo libro «Caput mortuum», giovedì 8 luglio alle ore 18:30, al wine bar Santè, Piazza Normanna, ad Aversa. Con questa presentazione si inaugurano i giovedì della promozione della cultura tra i giovani in città.
Il professor Cesaro, ordinario di filosofia politica all’università degli studi della Campania “Luigi
Vanvitelli”, discuterà del suo libro, che si muove tra gli sviluppi di frenologia al Sud e il romanzo
giallo, insieme con Adriana Cristiano, conduttrice radiofonica. Il libro parte da un fatto di cronaca, raccontato nella sinossi: il 19 aprile 1800, al largo delle Pigne a Napoli, un terribile omicidio condusse al patibolo Giuditta Guastamacchia e i suoi complici.
Dopo oltre cinquant’anni, Biagio Gioacchino Miraglia, medico ed alienista, riuscì a farsi
consegnare i teschi dei delinquenti giustiziati, per anni esposti in macabri graticci di ferro alle mura
di Castel Capuano. Su quattro di essi, Miraglia eseguì un esame cranioscopico e stilò un parere
frenologico con ampie considerazioni sulla conciliabilità tra libero arbitrio e inclinazione naturale,
responsabilità e imputabilità, crimine e follia.
Alla presentazione seguirà una degustazione in tema con i vini Kapemort, una linea dedicata alla
tradizione esoterica di Napoli, e la mozzarella di bufala campana del caseificio Colonne.
About author
You might also like
Settembre al Borgo non solo musica, mostre libri e wine talk
Maria Beatrice Crisci -Non solo musica a Casertavechia per il Settembre al Borgo 2021, ma anche diversi eventi trasversali. Oggi alle 19 per la rassegna la Mezzasera, in cartellone le fiabe, i
Troisi vede Napoli da Castel dell’Ovo, tributo al Massimo poeta
Maria Beatrice Crisci – Inaugurata a Castel dell’Ovo la mostra multimediale “Troisi poeta Massimo“. Dopo il grande successo della mostra romana e l’attesa dovuta all’emergenza sanitaria, è arrivata finalmente nella
Su il sipario, ora il Teatro Comunale diventa l’agorà di Caserta
Enzo Battarra – Ph Ciro Santangelo – Da Teatro Comunale, intitolato a Costantino Parravano, a Palazzo della Cultura. Anzi, ad Agorà della città. Nella sala giunta del Comune di Caserta