Carcere di Santa Maria CV. Ciambriello: ancora un’estate senza rete idrica

Carcere di Santa Maria CV. Ciambriello: ancora un’estate senza rete idrica

Carcere di Santa Maria Capua Vetere. Ancora una estate senza rete idrica dopo più di tre anni dai finanziamenti regionali, tra l’indifferenza della politica e l’inefficienza dell’amministrazione comunale di Santa Maria Capua Vetere. Il Garante Ciambriello: “Non si perda più tempo!”
“Dal 1996, anno di costruzione del carcere di Santa Maria Capua Vetere, non è ancora stata realizzato l’allacciamento per la rete idrica. Eppure la Giunta Regionale della Campania, nel 2016 ha stanziato un notevole finanziamento, consegnando tali risorse al comune di Santa Maria Capua Vetere”. Così denuncia ritardi ed inefficienze amministrative il garante campano dei detenuti Samuele Ciambriello.
La Regione Campania con delibera della Giunta Regionale 142 / 05.04.2016 ha stanziato, in favore del comune di Santa Maria Capua Vetere per la costruzione di una condotta idrica a servizio della Casa Circondariale, E 2.190.000,00. Successivamente, su questo tema, la stessa Giunta, il 4.08.2016, ha firmato un protocollo d’intesa col Comune.
Attualmente i detenuti presenti del Carcere di Santa Maria Capua Vetere sono 886, di cui 68 donne nel reparto Senna di alta sicurezza.
Il garante Ciambriello così conclude: “L’approvvigionamento di acqua al carcere è assicurato mediante l’utilizzo di acqua di falda e di un impianto di potabilizzazione spesso mal funzionante, che comporta la fuoriuscita di acqua gialla dai rubinetti, con conseguenti dermatiti e altri problemi di salute per i detenuti. Ogni giorno due autobotti portano l’acqua per la mensa dei detenuti e degli agenti, da decenni i detenuti usufruiscono gratuitamente dall’amministrazione penitenziaria di due bottiglie d’acqua minerale al giorno.
Ho recentemente scritto, sia a Luglio che ad Agosto, all’amministrazione comunale di Santa Maria Capua Vetere per chiedere notizie sullo stato dei lavori, ancora non attuati dopo tanti anni, ma non ho ricevuto nessuna risposta. Si coniugano indifferenza e inefficienza. Invito la politica nazionale, il Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria e i consiglieri regionali a seguire con attenzione questa criticità che lede i diritti delle persone diversamente libere. Accanto alla certezza della pena ci deve essere la qualità della pena, alla persona che sbaglia deve essere tolto il diritto alla libertà ma non il diritto alla dignità, alla tutela della salute. Non si perda più tempo!”.

Comunicato stampa

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

A Libro aperto, a Macerata Campania l’Inferno K di Gaetano Ippolito

(Comunicato stampa) -La rassegna “A LIBRO aperto”, organizzata e promossa dall’Assessorato allaCultura del Comune di Macerata Campania, incontra Gaetano Ippolito, l’autore di “Inferno K”.Le storie in movimento della rassegna “A

Comunicati

Matese Express. Riparte il treno, dal Lago verso Fontegreca

-Sabato 10 giugno ci sarà il secondo appuntamento con il ‘Matese Express’, il progetto nato dalla collaborazione tra il Parco del Matese, diretto dal presidente Vincenzo Girfatti, l’Eav, capeggiata dal

Cultura

Appiaday2020, bilancio positivo per le domeniche casertane

Claudio Sacco –Appiaday2020. Bilancio positivo per le domeniche casertane dell’11 e il 18 ottobre scorso. E’ questo l’evento nazionale giunto alla quinta edizione che coinvolge ogni anno oltre 150mila persone